ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] poi impiego alla FIAT Mirafiori, dove avvenne anche il primo incontro con il sindacato.
La sua intensa attività alpinistica in quegli anni alla ventata di novità portata dal ConcilioVaticano II, partecipando insieme ai compagni di lavoro a dibattiti ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] ausiliare il ragusano Carmelo Canzonieri. Indetto il concilioVaticano II nel 1959, Paino contribuì parcamente ai Messina, dove morì il 29 luglio 1967.
Fonti e Bibl.: A. Paino, Prima lettera pastorale di mons. A. P. al clero e al popolo della città ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] il 30 sett. 1860, fu trasferito sulla sede vescovile di Ostia e Velletri nel dicembre successivo. Partecipò al primoconcilioVaticano (1869-70).
Gli osservatori contemporanei, nei dispacci inviati da Roma, forniscono del M. un’immagine controversa e ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] di Studium.Gli interessi e le adesioni del D., durante i primi anni del dopoguerra, andarono non solo in direzione della FUCI, ma difficili anni immediatamente seguenti alla chiusura del conciliovaticano II, in cui anche l'editoria cattolica ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] spesso ironico osservatore della realtà che ritrasse con scatti di alta qualità. Fra i suoi servizi più famosi le prime due sessioni del concilioVaticano II nel 1962 e 1963, gli scontri fra polizia e studenti a Valle Giulia nel marzo 1968, la grande ...
Leggi Tutto
prove dell'esistenza di Dio
prove dell’esistenza di Dio
Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza di Dio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici [...] inferenza dall’osservazione del mondo creato (dottrina definita dal Conciliovaticano I, sess. III, 2: «Sancta Mater Ecclesia si muove è mosso da altro, è necessario giungere a un primo motore immobile che sia causa di ogni altro movimento e che è ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa
Elvio Ciferri
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] mentre M. avrebbe dovuto cercare altre compagne per aprire una prima scuola. Unitesi a lei Angela e Domenica Pescio e Paolina Barla corrispondenza, venuto in Italia per partecipare ai lavori del concilioVaticano I. Fu ricevuta in udienza da Pio IX, ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] , tanto che Pio IX lo invitò a seguire i lavori del conciliovaticano I, al fine di raccogliere i dati, i documenti e le radicalismo filosofico e religioso dalla metà del Settecento al primo Ottocento e agli antipodi della verità cattolica. Di ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] di Roma e della Chiesa universale, e vicario di Cristo in terra (Conciliovaticano I, sess. IV c. 3). Hanno diritto a eleggere il p contrastata elezione, limitava al collegio dei cardinali (in primo luogo i cardinali vescovi) la designazione del p., ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] di S. Lorenzo fuori le Mura, di cui nello stesso anno aveva ultimato il restauro architettonico V. Vespignani.
In occasione del primoconciliovaticano, inaugurato da Pio IX l'8 dic. 1869, il C. fu tra gli artisti chiamati a ornare con dipinti ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...