MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] gli eventi della convocazione e dello svolgimento del concilioVaticano I e della fine del potere temporale della particolare a Milano fu tra i promotori della costruzione della prima chiesa salesiana – la basilica neoromanica di S. Agostino, ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] in Goa e a Macao. Con la convocazione del ConcilioVaticano I e gli eventi del 20 settembre 1870 la situazione e preconizzato arcivescovo di Eraclea in Europa (titolo che prima di lui avevano avuto prestigiosi ecclesiastici come Raffaele Monaco La ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] il 18 dicembre 1830, in coincidenza con il primo anno di sacerdozio del fratello. Ordinato sacerdote il 22 p. 321; XXV (1987), pp. 265, 331 s., 343, 345, 347; Il concilioVaticano I: diario di V. Tizzani, a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1991, I, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] attraverso il Sillabo (1864) e le decisioni prese al ConcilioVaticano I, ribadisce da parte sua la centralità di una del loro culto durante la Rivoluzione, sono impegnati in primo luogo a ricostruire le istituzioni della loro comunità. Diverso è ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] tra gli operai e il comizio agrario. Diffuse per primo tra i contadini la solforazione della vite; nel 1856 fondò la Cassa di risparmio. Questo e altro, nonché gli interventi al concilioVaticano, oltre all'amicizia personale, gli meritarono il 14 ...
Leggi Tutto
modernismo (piu precisamente m. cattolico)
modernismo
(più precisamente m. cattolico) Moto di interno rinnovamento del cattolicesimo promosso da alcuni esponenti della cultura cattolica, soprattutto [...] profondo delle scienze ecclesiastiche. Il m. come tale ebbe una prima manifestazione in Francia con gli scritti di Loisy: anzi è la costituzione dogmatica Dei verbum (1965) del Conciliovaticano II, il documento più ampio sull’interpretazione della ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] dal 1952 al 1958 ricoprì la carica di primo segretario generale del Comitato permanente dei congressi internazionali novembre del 1963 Paolo VI nominò Veronese uditore laico del ConcilioVaticano II. Intervenne il 3 dicembre 1963 nella II sessione ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] a Luigi Fogar, costretto alle dimissioni due anni prima dalle pressioni del regime. Il 4 settembre fece il 1938-1975, Trieste 2001; S. Galimberti, A. S.: un vescovo del Conciliovaticano II, Trieste 2004; A. S.: lettere pastorali, 1939-1975, a cura ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] Andrea e Gottardo Scotton al cardinale Andrea Ferrari – il primo accusò il seminario di «essere un semenzaio di modernismo» l’Unione dei cristiani, una delle commissioni preparatorie del ConcilioVaticano II.
Fra i molti segni di affetto di Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] i lavori del ConcilioVaticano II e partecipò attivamente alla preparazione della dichiarazione conciliare Nostra aetate (1965 anni al Segretariato si occupò della preparazione del suo primo documento ufficiale, che però fu pubblicato con il titolo ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...