CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] Venetiis 1562) e dello stesso Pallavicino (Storia del Concilio di Trento, II, Roma 1657). Divisi in modo ineguale (più p. 59; R. DeMaio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] rappresentò in particolare nel concilio provinciale di Narbona E. de Barthélemy, Paris 1868, I, p. 334; II, pp. 81, 141; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de et de la France (1595-1609), Città del Vaticano 1968, p. 86; P. Andoque, Catalogue ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] udienze solenni in Vaticano e ai concistori segreti è la bolla del 1561di indizione del concilio voluto da Pio IV per l'anno . LVI, LVIII, 147 s.; I. Sadoleti Epistolae proprio nomine scriptae, II, Romae 1760, pp. 276, 324, 408 s.; III, ibid. 1764 ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] relazioni di Cariati e Cerenzia sono in Arch. segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, Relazioni di visite ad limina, Cariati, cc. 211 s.; F. Russo, Storia della diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, ad indicem; IV, ibid. 1969, pp. 161, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] . Silber, 1511). Nel 1512 partecipò al V concilio Lateranense, pronunciando nella IV sessione del 10 dicembre l 12-15; 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 181r; Arch. segr. Vaticano, Arm. XL, III, c. 9; XIV, cc. 148, 150; ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] corrispondenti si annoverano gli imperatori Ferdinando II, Ferdinando III e Leopoldo I , non più previsto dopo il concilio di Trento. Nell'agosto dell' momento.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Sacra Rituum Congreg. Processus, nn. 3290-3300 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Casa di Loreto, membro delle congregazioni del S. Ufficio, del Concilio, di Propaganda fide, della Visita Apostolica, dei Vescovi e ed accresciuta, Città del Vaticano 1998, p. 89; Chr. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Carte Farnesiane, voll. 1, parte 1; 9-11; 16; Concilio tridentino, vol. 78, cc. 71 III, Venetiis 1703, pp. 196-198; G.J. Eggs, Purpura docta, II, Monachii 1714, pp. 618 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] vaticano: M. Calini, Lettere conciliari (1561-1563), Brescia 1963. Nello stesso tomo del Mansi si trova del materiale relativo al concilio . M. C. … al concilio di Trento, in Concilio di Trento. Riv. commem. del IV centenario, II(1943), pp. 123-138; ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] del F. di una "Accademia dei Concili". Notizie più precise si hanno invece sulla il 23 marzo da Leonardo Dati (ibid., II, ibid. 1923, p. 440); suo successore fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del Vaticano 1949, pp. 540-542; R. Creytens, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...