GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] penitenziaria prescritte dal concilio di Trento. Prese da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, 36, cc. 4 p. 165; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 518 s.; G. Rossi, Storia ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] non habbia da haver nome di concilio, ma più tosto di colloquio tra deputati…" (Arch. Segreto Vaticano, Segr. Stato Francia, A A . Gairdner e R. H. Brodie, I, London 19o8, ad Indicem;II, ibid. 1910, ad Indicem; A. Morosini, Historiae Venetae,in Degli ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] alla lettera i dettami del concilio di Trento, rifiutò di riconoscere 'ambasciatore dell'imperatore Massimiliano II, cognato di Guglielmo Gonzaga Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad ind.; M.A. Romani, Fedeltà, " ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] i Boemi ed il concilio di Basilea nel 1433 Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 7; O. Raynaldi, Annales eccles 1931), p. 370; L. von Pastor, Storia dei papi, I-II, Roma 1925, ad Ind.;M.Armellini, Le chiese di Roma dal ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] in varie congregazioni: quella del Concilio, dell’Immunità ecclesiastica, delle mesi dopo la proclamazione di Vittorio Emanuele II come re d’Italia dal primo Parlamento romana. Lineamenti storico-giuridici, Città del Vaticano 19984; C. Weber - M. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] in Curia mentre quello era legato al concilio. Nel luglio 1545 il D. , ed. Soc. Goerresiana, Diaria, I, II, XI, Friburgi Brisg. 1901-1937, ad I costituti di Niccolò Franco (1568-1570).-., Città del Vaticano 1955, p. 194; R. Cantagalli, La guerra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] fu prima trattenuto in Vaticano, quindi rinchiuso in Castel pontefice e la convocazione di un concilio. Seguì il re di Francia nella pp. 260 s., 265, 288; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, II, 2, Napoli 1868, pp. 101, 255, 369, 412, 436; M. ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] è più da attendere da un concilio ecumenico, ma "du grand miracle . 615, 632).
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Carte Degola, Lettere, fasc. non num. ( , 190, 203; L. Séché, Les derniers jansénistes, II, Paris 1891, pp. 22-24; L. Vivaldo, Mem ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] frammenti di uno Scriptum sul I e II libro del commento di Scoto alle Sentenze Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 49-51; E. ; S. Offelli, Il pensiero del concilio Lateranense V sulla dimostrabilità razionale dell'immortalità ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] unì al dissenso dei liberali italiani nei riguardi del concilio ecumenico Vaticano I, con l'apertura di una sottoscrizione e la … 1966, Torino 1966, pp. 152 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 250. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...