BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] fede, sono irrevocabili. Quando il concilio non è riunito, la concordanza . F. Pico, Vita… Hieronymi Savonarolae…, II, Parisiis 1674, pp. 561-615. In . Vian, G. Gasbarri. 4 voll., Città del Vaticano 1957-1963, passim; B. Carderi. La riforma domenicana ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] nel 1274, durante il concilio di Lione al quale . P. Sella-M. H. Laurent, I sigilli dell'Archivio Vaticano, I, Città del Vaticano 1937, p. 79 n. 281); Arm. XXXV, 105, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, II, Dresden 1860, p. 311; D. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] le prescrizioni del concilio di Nicea del 444 n. 57; H. Delehaye, Hagiographie napolitaine, II, in Analecta Bollandiana, LIX (1941), pp. 19-21 durante la crisi iconoclasta. Appunti sul codice Vaticano latino 5007, in Studi sul Medioevo cristiano ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] .
Nel 1274 il C. prese parte al concilio di Lione, dove sigillò la nuova costituzione riguardante Vaticano 1937, p. 102 n. 158); J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, pp. 679 s. n. 974; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum..., II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] ". L'anno seguente prese parte al IV concilio Lateranense e l'ultimo privilegio da lui sottoscritto , Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, II, Von Innocenz II. zu Benedikt XI., Città del Vaticano 1970, p. 53; M. Maccarrone, Studi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] della riforma domenicana, dopo il concilio di Trento, e il D 4, 46 (1589-1599), f. 31;Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, s.1, 60, p. 351-364; in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I, pp. 212 s.; II, pp. 123-137;G. Rua, Per la libertà d'Italia, Torino ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] disputare de potestate Papae et concilii […] et tirar il concilio in infinito" (Šusta, II, pp. 156 s.) N. Vian, Città del Vaticano 1957, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 87; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] riuscì a siglare, il 27 ottobre, i presupposti per la conciliazione. Imbarcatosi quindi per Roma, il F. fece naufragio nei pp. 21, 57, 93; Pii II Commentarii rerum memorabilium..., a cura di A. van Heck, II, Città dei Vaticano 1984, p. 703; A. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] 14 ag. 1464, data della morte di Pio II. Neppure questa lettera arrivò a destinazione, a giudicare Vaticano 1946, pp. 442-447; E. Bevilacqua, Geografi e cosmografi, in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, 3, II ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] fino al tempo del concilio di Firenze (1438- Vaticano 1955, pp. 183 s.; J. Ruysschaert, Les manuscrits de l'abbaye de Nonantola, Città del Vaticano Ughelli, Italia sacra, II, Roma 1647, coll. 138-141 (II ediz., a cura di N. Coleti, II, Venetiis 1717, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...