Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] con l’ordine sacro, e di giurisdizione o di governo, conferita, si diceva, con l’istituzione canonica. Dopo il ConcilioVaticanoII la g. ecclesiastica si identifica con il complesso delle persone che sono titolari della potestà sacra in quanto hanno ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] il presbyter assistens nei pontificali del vescovo, i diaconi assistentes nella messa pontificale. Dopo la riforma liturgica del ConcilioVaticanoII non si parla più di messa pontificale e di presbiteri o diaconi assistenti del vescovo; si dice solo ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] di o. è una consuetudine adottata ormai da tempo nei rapporti fra le varie Chiese cristiane; per es., al concilioVaticanoII sono stati ammessi come o. esponenti delle Chiese ortodosse separate, di quella Anglicana, e di altre Chiese protestanti; e ...
Leggi Tutto
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] delle norme, nata dalla necessità di tenere conto del nuovo spirito del ConcilioVaticanoII; esso provvede inoltre a tutti i nuovi istituti che traggono origine dal dettato conciliare.
Il nuovo codice risulta composto da 1752 canoni, ripartiti in 7 ...
Leggi Tutto
ufficio diritto canonico U. ecclesiastico Secondo il Cod. iur. can., che si occupa della materia nei canoni 145-203, in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per un [...] , il libro che contiene le preghiere dell’u. divino (➔ breviario), sottoposto a revisione secondo i principi stabiliti dal concilioVaticanoII, è stato approvato e promulgato (con il titolo di Liturgia horarum iuxta ritum romanum) da Paolo VI nel ...
Leggi Tutto
Segnatura Apostolica, Supremo tribunale della Supremo tribunale ecclesiatico della Curia romana, istituito da Pio X nel 1909. Ebbe origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla Santa Sede sia per [...] l’esame dei referendari, il dicastero prese il nome di segnatura. Paolo VI, in attuazione delle istanze del concilioVaticanoII e nel quadro della riforma della Curia romana realizzata con la costituzione apostolica Regimini ecclesiae universae del ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] militare, dell'attuazione dell'ordinamento regionale, della riorganizzazione dell'assistenza − sia nell'ordinamento canonico, con il ConcilioVaticanoii prima, con la promulgazione del Codice di diritto canonico del 1983, poi.
Il lungo negoziato si ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Chiesa14.
È significativo che il richiamo anche solo verbale a questi modelli avvenga in un contesto successivo al concilioVaticanoII, nel quale tutto il sistema costantiniano (si tratti di donazione o svolta costantiniana) è divenuto desueto, non ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] » e «la qualità teologica degli schemi preparatori era probabilmente addirittura migliore di quella del [VaticanoII]»19. Rispetto al concilioVaticanoII, che coinvolse un largo numero di esperti provenienti da tutto il mondo, Pio IX convocò ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] . Cessata l’‘emergenza’, comincia un lento e accidentato percorso di riconoscimento.
Dal concilioVaticanoII ai giorni nostri
Il concilioVaticanoII rappresenta un momento di grande importanza nella storia della libertà religiosa, poiché rinnova ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...