AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] al Concilio lateranense del 1512, fu nominato nel luglio 1515 abbreviatore di prima visione.
Giulio II già , pp. 141 ss.; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 69, 78; R. Ridolfi, Gli archivi delle famiglie ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] romano.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 1524, ff. 168- famiglia Duranti e i suoi vescovi, in Brixia sacra, II (1911), pp. 8-32; Id., I due 33 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] che avevano partecipato al concilio tridentino, o che comunque .: P. Litta, Fam. cel. ital.,I, Altemps,tav. II; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XII, pp.272- di alcune biblioteche romane nei secc. XVI-XIX,Città del Vaticano 1952, pp. 26, 62, 97, 174; M. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] del C. fu lasciato alla giurisdizione del concilio dove fu esaminato il 30 marzo e si trova nell'Archivio Segreto Vaticano ed è stato pubblicato da 1896, I, pp. 169, 326, 335, 338, 342, 351; II, pp. 217 ss.; M. Moresco, I rifugiati. genovesi a Ginevra ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] allora organista di S. Pietro in Vaticano) e di Bonaventura Mini, che sappiamo "Disciplina musicae" e "mastri di cappella" dopo il concilio di Trento ... (secc. XV-XVII), ibid., XV 1985-1986, I, pp. 34-88 passim; II,p. 52; A. Cavicchi, Appunti sulle ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] 28 nov. 1585) in quella diocesi dopo il concilio di Trento. Il G. si interessò anche dell' . lat., 6946, c. 69v; ibid., 14069, cc. 280-281; ibid., 6547, II, c. 167; Arch. segr. Vaticano, Acta miscell., 14, c. 7; Ibid., Acta camer., 12, c. 24v; Ibid ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] A. Massarelli, segretario del concilio di Trento durante la fase 10, atto del 18 sett. 1566; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la dottrina della fede Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, p. 293; II, ibid. 1984, p. 382; IV, ibid. 1987, pp ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] i subcollettori (cfr. Archivio Segreto Vaticano Arm. XXIX, Divers. Camer., partecipò all'ultima fase dei lavori del concilio di Trento ove giunse il 7 marzo 1562 19 n. 56, 49, 53; P. Giovio, Opera…, II, Epistul. pars altera, a cura di G. G. Ferrero, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] compare tuttavia nel Rescriptum del concilio di Bergamo del 1218, con A. Dondaine, La hiérarchie cathare en Italie, II, Le "Tractatus de hereticis" d'Anselme d' XII con studio storico e dottrinale, Città del Vaticano 1945, pp. 42-45, 58, 453 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] generale e inviato come teologo al concilio di Trento. Lo stesso anno, 1603, Genève-Paris 1912, I, pp. 188 s.; II, pp. 231 s.; F. Maccono, La parrocchia Controriforma nell'arcidiocesi di Torino 1558-1610, Città del Vaticano s.d. [ma 1957], p. 85; La ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...