BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] Congregazione del Concilio, di Maria Maggiore. Risulta da un documento dell'Archivio Vaticano (Archivio Boncompagni, prot. 622, n. 7) I, p. 23; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2370; P. v. Törne, PtoléméeGallio,card ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] Vescovi e regolari, Concilio, Indice, Esame dei febbr. 1861.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Processus Datariae 207, ff. 622-631; Segr definizione del dogma dell'Immacolato Concepimento di Maria Santissima, II, Roma 1905, pp. 90, 168, 198, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] 31 dic. 1404 e il 16 ott. 1406 (Archivio Vaticano, Reg. Vat. 333, ff. 112v, 192rv, 262v- 190rv).
Nel 1409 era presente al concilio di Pisa dove, d'altronde, compariva G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, p. 502; G. Rossi, ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] sententiarum libros.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Concilio, 79, cc. 33v, 34; Concilium Tridentinum 344, 372; G.F. Pico, Vita r. p. fr. Hieronymi Savonarolae Ferrariensis, II, Parisiis 1674, pp. 584 s.; J. Quetif - J. Echard, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] che invita Martino V, il papa eletto dal concilio di Costanza, a riportare la pace e lo M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2312 s Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio..., Città del Vaticano 1938, pp. 151-154; V. Cian, ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] per pubblicare i decreti del concilio di Trento. Ma oltre a pubbliche.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Consist., Acta Camer. 43, ff Annalium Sacri Ordinis Fratrum Servorum B. Mariae Virginis ..., II, Lucae 1721, pp. 265, 329; III, ibid. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] fedele a Benedetto XIII. Il concilio di Pisa (1409), al quale contra antipapas.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Camera apostolica, Div. Cam., 2, c. . Collegi S.R.E. cardinalium, Lutetiae Parisiorum 1660, II, pp. 41-43; A. Chacón, Vitae et res ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] 102; H. Finke, Acta Concilii constanciensis, VI, Münster 1928, p les "Libri annatarum" de Martin V (1417-1431), I-II, Bruxelles-Rome 1947-1955, pp. CCCLXXVI s., 51; P p. 129; R. Martorelli, Storia del clero vaticano, Roma 1792, pp. 209 s.; A. Cametti ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] vescovo di Lérida al concilio di Basilea; vi fu de Aragón, Reg. 2702, f.120v; Arch. Segr. Vaticano, Fondo Archivio di Stato di Roma, Resignationes 1110, f. I, Barcelona 1949, pp. 22 n. 66, 44 n. 142; II, ibid. 1958, pp. 111 s. n. 1912, 326 n. 2590 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] nel 1438 notaio del Concilio di Ferrara e reggente zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma zur Reformation, II, Rom 1914, pp. 79, 112, 122 s e Umanesimo curiale. Con altri saggi sull’Archivio Vaticano, tra medioevo ed età moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...