PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Cervia.
Nel 1605 Alfonso tenne un concilio provinciale e convocò sinodi diocesani nel 1599 presso l’Archivio segreto Vaticano, Schedario Garampi, . 32-33; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti, vol. II, Roma 1967, pp. 67-71; L. Meluzzi, I vescovi ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] delle congregazioni del Concilio, dei Vescovi 89), pp. 458, 476, 488, 503; Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Rubricelle, parte moderna, n. 16 romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, II-III, Roma 1971 ad ind.; D.A. Farini, La Romagna ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, Città del Vaticano 1939, I, pp. 42 s., 97-133; la dedica XVI (1914), p. 132; Acta Camerae Apostolicae... de concilio Florentino, a cura di G. Hofmann, II, 1, Romae 1950, docc. 33, 36; P. ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] a noi pervenute: Laurenziano Rediano 9, Vaticano lat. 3793 e Palatino 418 ( come ambasciatore con altri colleghi al concilio di Lione. Nel 1279 era , Poeti del Duecento, Verona 1960, I, pp. 283 ss.; II, p. 826 n.; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] di maestro della cappella Giulia in Vaticano. Dal 1603 al 1608 passò a musicae" e "maestri di cappella" dopo il concilio di Trento..., ibid., XV (1938), pp. , coll. 1697 ss.; Enc. della musica Ricordi, II, p. 158; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] respingere le singole accuse che il concilio gli aveva mosso. Nel suo in Italia.
Fonti e Bibl.: J. Haller, Concilium Basiliense, II, Basel 1897, pp. 170, 194, 198, 201, 216; umanisti. Fascicolo I: Traversariana, Città del Vaticano 1939, pp. 36, 39; B. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] . Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio Ecumenico Vaticano I, l’8 dicembre 1869, realizzò, nell e contemporanea, Roma. Catalogo generale delle collezioni, a cura di C. Virno, II, Roma 2004, pp. 420 s., nn. 826-827, 580; Dipinti italiani ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Lettere di 55, nn. 13, 80, 121; S. Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, vol. 335A; Bibl. apost. Vaticana, . Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1926, pp. 310 s.; P ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] Aragona; e con lui partì, poco dopo la conciliazione di Narbona, per l'Aragona. Il C. dal sec. VIII al sec. XVIII, Roma 1763-1769, II, pp. 189 n., 256 n.; III, p. XXXIII 1234). Prodromus corporis glossarum, Città del Vaticano 1937, I, p. 355; E ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] Congregazione generale del concilio, stabilitosi da storia d'Italia, LVI, Roma 1962, ad Indicem; II, a cura di P. Villani-D. Veneruso, ibid e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, Città del Vaticano 1964, pp. 59, 65, 198; S. Tramontin, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...