CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] due case di proprietà del capitolo vaticano per 400 ducati la prima e suprema consacrazione nei deliberati del concilio di Trento, l'esecuzione dei e Bibl.: Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, II, 1, Napoli 1868, p. 48; Iohannis Burchardi Liber ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] quello rappresentante il Concilio ecumenico (1873) at Rome, Rome 1841, I, p. 39; II, pp. 158-163; G. Checchetelli, Una ; M. Mesnard, La basilique de St-Chrysogone à Rome, Città del Vaticano 1935, p. 169; A. Riccoboni, Roma nell'arte…, Roma 1942, ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] fonti sono raccolte presso gli Archivi vaticani: l’Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, tanto nelle Rubriche, quanto negli Spogli del Concilio, dell’Archivio particolare di Gregorio XVI; Archivio storico della II sezione della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] 2, Palermo 1877, pp. 93-111, docc. LXX-LXXXVI; P.F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, I, Roma 1974, pp. 147-160, nn. 881, 882, 895, II imperatore, Milano 1976, pp. 714-715; P.F. Russo, Storia della Chiesa in Calabria dalle origini al Concilio ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] era stato ascritto inoltre alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, di Propaganda .
Oltre che nell'Archivio Segreto Vaticano, numerose lettere e relazioni del C in Rev. d'hist. de l'Eglise de France, II (1911), pp. 40, 44, 303, 314 ss ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] del Fiore di Firenze, II, 2, 1, cc. 45v, 258 sgg.; II, 4, 12, c. 31r; Archivio segreto Vaticano, Regesta Diversarum Cameralium, L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo del concilio. Eugenio IV tra curiali mercanti e umanisti (1434-1443), ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] e quella greca, sottoscritta durante il Concilio di Firenze il 6 luglio 1439 ( Prete, Two humanistic anthologies, Città del Vaticano 1964, p. 62; Id., Humanistic Parma 1999 pp. 755 s.; F. Forner, Pio II e B. P. vescovo di Reggio nell’Emilia, in ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] un codice Marciano (per la cui segnatura v. Perini, II, p. 13). Poco meno di tre anni dopo, contrasti e assumendo un atteggiamento conciliante. Secondo la testimonianza dell' a cura di A. Van Eck, Città del Vaticano 1991, p. 41; J. Trithemius, De ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] , pp. 264, 268; H. Jedin, Geschichte des Konzils vonTrient, II, Freiburg i.B. 1952, ad Indicem (sub voce Syrakus, Bischof von Silvino da Nadro, Città del Vaticano 1960, p. 3; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] vari documenti: Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat., 315, Val di Pesa 1928, p. 84; Acta Concilii Pisani, a cura di J. Vincke, in Römische 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...