COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] fino al tempo del concilio di Firenze (1438- Vaticano 1955, pp. 183 s.; J. Ruysschaert, Les manuscrits de l'abbaye de Nonantola, Città del Vaticano Ughelli, Italia sacra, II, Roma 1647, coll. 138-141 (II ediz., a cura di N. Coleti, II, Venetiis 1717, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] quanto che il Sagro Concilio Tridentino espressamente ce n'ammonisce durante i quali il C. fu a Roma: il Chigi H.II.46 per l'anno 1654 (Innocenzo X) e i Chigi . Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 278, 195; R. ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] anche i canoni del III concilio Lateranense e alcune decretali di Innocenzo II, Eugenio III e Alessandro III , p. 4]); Id., Repertorium der Kanonistik (1140-1234), I, Città del Vaticano 1937, pp. 267 s.; W.F. Volbach, Le miniature nel codice del card ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] inoltre dissuadere il re dall'idea di un concilio, del quale la "repubblica cristiana" non aveva Hierarchia catholica Medii Aevi..., II, Monasterii 1914, pp. 20, 48 ss., 85; B. Katterbach, Refend. utriusque Signat.,Città del Vaticano 1931, pp. 43 ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] trasformate, queste come tante altre, per i nuovi dettami del Concilio Tridentino.
Fonti e Bibl.: F.H. von der Hagen, decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, I-II, Città del Vaticano 1994, pp. 656-661; P.C. Claussen, Die ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] Indicem; A. Franchi, Il concilioII di Lione (1274) secondo la "Ordinatio Concilii Generalis Lugdunensis", Roma 1965, ad IV,Gregorii X (1261-1276)..., a cura di A. L. Tăutu, Città del Vaticano 1953, pp. 91-104 nn. 32-34; 106-113 nn. 36-38; 116 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] G. Carafa, De Gymnasio Romano et eius professoribus, II, Romae 1751, p. 410; L. Cardella, Concilii Tridentini annis 1564-1600, in La sacra congregazione del Concilio. Quarto centenario della fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] arcivescovile. Malgrado un tentativo di conciliazione da parte di monsignor de XI, sono conservate presso l'Archivio Vaticano, Lettere dei Vescovi, tt. 95, Belmonte, Storia della congiura dei principe di Macchia, II, Napoli 1861, pp. 61-64, 115, ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] dell'Ordine, partecipasse al concilio. Il C. vi 104v, 111r, 118r, 217v, 334v; 6, ff. 68v, 109r; Arch. Segr. Vaticano, Reg. Lat. 435, ff. 156v-157r; 508, ff. 33r, 37r, 123r-124r Louvain, I, Louvain 1902, p. 192 n. 1; II, 1, ibid. 1903, pp. 39, 41 s., 45 ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di un concilio nazionale tedesco. i suoi beni.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Colonia, voll. 31, cc. 1813, pp. 307 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1845, pp. 425 ss.; La nunziatura a Colonia di ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...