FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] apriva la VII sessione del concilio, il 18 sett. 1562.
Terminato il concilio, il F. venne designato e incompleta, è conservato in Arch. segr. Vaticano, Miscellanea, Arm. XI,42 (ora Vat. lat progetto, autorizzato da Filippo II, di investirne la nipote ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] Congregazione del concilio fu una delle .
L'A., a Roma, abitò sempre in Vaticano e ivi morì il 20 apr. 1580. Fu vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, Milano 1857-61, voll. II e III, e soprattutto nella Biblioteca Ambrosiana (Carteggio di S. Carlo, F. ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] di privilegi ai grandi enti ecclesiastici di quelle terre, tenne un concilio il 29 novembre e si sforzò di imporre in più occasioni severe Ehrle, II, Roma 1924, pp. 248-76.
S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234), Città del Vaticano 1937, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] di S. Spirito in Sassia (Arch. segr. Vaticano, Secr. Brev., reg. 4599, cc. 13r-19r Romano. Fu membro delle congregazioni del Concilio, della Fabbrica di S. Pietro, del , I, pp. 150, 155, 158, 160, 161; II, pp. 237, 313, 319, 322, 332; IV, p ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] , V, Nachträge (1905-1962), Città del Vaticano 1977, p. 445, n. 19; Frederici 231, 236, 281); The Letters of John of Salisbury, II, The Later Letters (1163-1180), a cura di W.J , pp. 110-164; J. Bosisio, Concilia Papiensia, Papia 1852, pp. 129-136 ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] , dov'era riunito il concilio, e vi giunse il . V/2, cc. 28r-30r, 224r-227v; Arch. segreto Vaticano, Cameraapostolica, Diver. Cam., 4, cc. 78v-79v; 6, A. Sorbelli, I, Bologna 1938, p. 256; II, ibid. 1942, p. 268; Chartularium Studii Bononiensis ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] di prefetto della congregazione del Concilio e fu ascritto anche alla congregazione persone sulla Polonia dal 1548 al 1690), II, Berlin-Poznań 1864, pp. 116-156, , a cura di P. S. Da Nadro, Città del Vaticano 1960, pp. 176, 189; A. Oldoinus, Vitae et ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] romani, secondo i dettami del concilio tridentino.
Subito dopo l'elezione della Dataria.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. XLI, vol. 68, cc. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 106; G. Pardi, Titoli ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] alle falde del Gianicolo, e membro delle Congregazioni del Concilio, dell'Esame dei vescovi, della Lauretana. Dal 12 di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 285, 288, 325 s., 328; G. B. Tavanti, Fasti del S. Padre Pio VI, II, Italia 1804, p. ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] del 1543, in direzione di Trento per prendere parte al concilio.
Ben presto il M. si recò a Otranto al D. Marcatto, I, Città del Vaticano 1998, pp. LV, LXXIV, 77 s., 180, 188 s., 497, 525, 531; II, 1, ibid. 2000, pp. 110, 151; II, 3, ibid. 2000, pp. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...