CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] 1374 anche al concilio provinciale tenuto dall'allora vescovo di Bologna (Ghirardacci, II, p. 331). filza unica, n. 66; Arch. di Stato di Bologna, Bolle diverse, II, n. 27; Arch. Segreto Vaticano, Instr. Miscell., n. 3007; Ibid., Reg. Vat. 310, 311 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] prima di Bertrand de la Tour (1311-12), G. prese parte al concilio di Vienne (1311-12) ove, insieme con Gonsalvo di Balboa e con p. 468; Codd. Vaticani Latini, II, Pars prior. Codices 679-1134, a cura di A. Pelzer, Città del Vaticano 1931, p. 495; L. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] dell'avogaria di Comun il 24 aprile, con il nome di Bortolo (II). Al compimento del ventesimo anno d'età, il 23 nov. 1683, fu Marin, b. 244, f. 54; Arch. segreto Vaticano, Sacra Congregazione del Concilio, filza 1 (1729, 1733); G. Ocher, In solemni ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] della superiorità del concilio sul papa. 10 sett. 1837.
Fonti eBibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Fiandra 194 (minute della Segreteria di Stato ; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, p. 542; II, p. 84; G. Moroni, Diz. di erud. stor-eccl., ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...]
Concilium Romanum a. 769, in M.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, II, 1, a cura di A. Werminghoff, 1906, pp. 84-5.
Le and Convents at Rome from the V Through the X Century, Città del Vaticano 1957, pp. 348, 350.
P. Paschini - V. Monachino, I ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] un Giovan Battista I e un Giovan Battista II.
La prima attività accertata del F. risale a ricordarlo al lavoro nella sala regia in Vaticano insieme con G. Porta, G. Siciolante da nuove esigenze liturgiche scaturite dal concilio di Trento. Tra i vari ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] a Liegi della quarta edizione parigina della Istoria del Concilio tridentino di Pietro Soave (il noto pseudonimo di Paolo . 198 ss.; M.F. Feldkamp, Studien und Texte zur Geschichte der Kölner Nuntiatur, I-II, Città del Vaticano 1993, ad Indices. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] sul periodo precedente alla nunziatura sono in Arch. segr. Vaticano, Processus Datariae 117. Le lettere e le istruzioni -59 (congregazione del Concilio) e 60-65 Bernardo Tanucci e il suo più importante carteggio, II, Firenze 1942, p. 52; L. Cardella, ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] che partecipò al concilio di Firenze e II, dai quali ottenne favori.
Opere: M. H. Laurent-A. Guillou, Le"Liber Visitationis" d'Athanase Chalkéopoulos (1457-1458). Contribution à l'histoire du monachisme grec en Italie méridionale, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] vescovo sgangherato" si astenne "dal viaggio del Concilio" (ibid.) riunito in Trento e solo di agli eccessi "temporali" di Giulio II e Leone X, ricalcati sul ricca bibliografia. Si segnala inoltre: Archivio segreto Vaticano, Fondo Pio 55, cc. 76r-83v ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...