GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] esaminato nel corso del concilioVaticano I (se ne conservano quattro esemplari: Arch. segr. Vaticano, ConcilioVaticano I, 156, 184 del G. come procuratore generale. G. Boffito, Scrittori barnabiti…, II, Firenze 1933, pp. 274-277 (con indicazioni, a ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] e Velletri nel dicembre successivo. Partecipò al primo concilioVaticano (1869-70).
Gli osservatori contemporanei, nei dispacci , valido candidato al soglio pontificio in caso di un conclave (Weber, II, pp. 542, 563, 593, 623, 672).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] de la Antiqua, oggi scomparsa.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Conc. Trid., 62, cc. 525 s.: Adnotationes episcopi Castellimaris ( ibid., XXXIV, ibid. 1908, pp. 729 s.; Trento: un concilio..., I-II, Fuentes (1549-1551; 1552-1553), a cura di C. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] a quelli emergenti.
Pur continuando a comporre per i documentari (La grande Olimpiade, 1961, di R. Marcellini; Concilio ecumenico VaticanoII, 1963, di A. Petrucci), si segnalò in particolare nel campo della commedia all'italiana (Un americano a Roma ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] -1534, Paderbon 1893, ad Ind.; S.Bino, Concilia generalia et provincialia, IV, Coloniae 1606, p. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Città di Castello 1960, pp. 107 s.; Bibliogr. dell'Arch. Vaticano, II, Roma 1963, p. 786; E. Massa ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] segreto Vat., Arch. d. Congreg. del Concilio, Liber II Litterarum, f. 19 v). Partecipò al concilio provinciale di Capua del 4 nov. 1577 e luglio-agosto del 1593 a Caserta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Arm. XXX, Div. Cam. 163, 164, 165, 166, ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] episcopato stavano nascendo anche nel Vicentino.
Al concilioVaticano I nel 1870 sottoscrisse con altri vescovi S. Dorotea e il fondatore barone G. A. F. vescovo, I, ibid. 1898; II, ibid. 1903; L. Caliaro, Mons. G. A. F. vescovo di Vicenza…, Vicenza ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa
Elvio Ciferri
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] , venuto in Italia per partecipare ai lavori del concilioVaticano I. Fu ricevuta in udienza da Pio IX, Un santo al giorno, Casale Monferrato 2001, p. 311; Il grande libro dei santi, II, pp. 1356 s. (A. D’Angelo); A. Butler, Diz. dei santi, Casale ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] prendere parte, schierato su posizioni infallibiliste, al concilioVaticano I.
Con l'ostilità che aveva accompagnato pp. 40-43; J. Dehergne, La Chine centrale vers 1700, II, Les vicariats apostoliques de la côte. Étude de géographie missionnaire, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] per riappacificare gli animi, intercedendo anche presso Ferdinando II a Napoli per ottenere la grazia per alcuni parte a due importanti avvenimenti nella storia della Chiesa: il Conciliovaticano I e il conclave del 1878 da cui uscì eletto Leone ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...