GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] . Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilioVaticano I, ibid. 1871; Vita e dottrina di Gesù Cristo, Mondovì 1877.
Fonti e Bibl.: Casorzo, Arch. parrocchiale, Atti di nascita, vol. II; Ibid., Arch. stor. del Comune, Stato civile ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] sul concilioVaticano, poi pubblicate in volume (Otto mesi a Roma durante il concilioVaticano, impressioni 360, 365, D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] , svolse fino alla morte un'intensa attività di conferenziere. Quale decano degli avvocati concistoriali fu promotore del concilio ecumenicano VaticanoII: in tale veste assistette alla professione di fede di Giovanni XXIII e di Paolo VI in occasione ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] Cina. In tale veste, nel 1870, visitò la Cina in vista del ConcilioVaticano I: un’impresa epica per la quantità di spostamenti e di disagi. Nel di Milano. Hong Kong, Archivio diocesano cattolico, sezione II, scatole 5 e 6 (contengono i tre decreti ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] del concilioVaticano, il M. espose un enorme stendardo, dipinto in forma di arazzo, raffigurante il Concilio di . 2, p. 48; S. Gnisci, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, pp. 914 s. (con bibl.); A. Gandolfo, La provincia di ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] e il 1908, per incarico della congregazione del Concilio, nell’ambito della sua attività antimodernista, visitò le , Bologna 2011; N. Buonasorte, La chiesa bolognese tra resistenza e VaticanoII, in Storia di Bologna, diretto da R. Zangheri, V, a ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] dello stesso C.(Collectio legum et ordinationum de recta studiorum ratione, I-II, Romae 1841-42; il terzo volume, a cura di mons. Capalti il concilioVaticano I. Il C. ebbe parte di primo piano soprattutto nella fase preparatoria del concilio. Lo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] discussione, ed egli ne aveva dato prova nel corso del concilioVaticano I, nel quale, a differenza di altri colleghi, recente opera di G. Tuninetti, L. G. (1815-1883), I-II, Casale Monferrato 1983-88, sia per l'analisi puntuale del personaggio, ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] 'estate del '60 e, persino dopo la fuga di Francesco II a Gaeta, diffuse lettere e memorie per proibire ai preti di attivamente alla preparazione delle tesi del concilioVaticano I. Recatosi a Roma per l'apertura del concilio (8 dic. 1869), si ammalò ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] , p. 45. Per l'attività pastorale vedi anche: Arch. segreto Vaticano, S. Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, Cremen II, Casalen III. Sulla partecipazione al conciliovaticano I e le posizioni filosofiche e teologiche: G. Allievo, recens ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...