TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] inoltre ai lavori preparatori in vista del ConcilioVaticano I: assegnato inizialmente alla commissione teologico-dogmatica in Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana, APUG 109.II, cc. 128r-137r). A ricompensa dei suoi servigi ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] . 132) segnala che, nelle fasi preparatorie del Conciliovaticano I, Ugolini guardò con favore all’ipotesi della Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio, II, Firenze 1869, p. 263; P.P. Bartolazzi, Montolmo ( ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] eventi della convocazione e dello svolgimento del concilioVaticano I e della fine del potere temporale . cattolica, VIII, pp. 1411 s. (A.M. Cavagna); Dizionario ecclesiastico, II, p. 1026 (L. Berra); Dizionario della Chiesa Ambrosiana, IV, pp. 2362 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] (1986), p. 321; XXV (1987), pp. 265, 331 s., 343, 345, 347; Il concilioVaticano I: diario di V. Tizzani, a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1991, I, pp. 175, 267, 276; II, pp. 515, 565, 572, 595, 598. Si vedano inoltre: V. Prinzivalli, Ritratti poetici ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] influenza nella società civile, nella vita politica e nella comunità ecclesiale, investita dallo spirito nuovo del concilio ecumenico VaticanoII.
In particolare fu rimarchevole "il contributo che le ACLI diedero, quando ancora non era ben cementata ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901, pp. 309-314; V. Aurea Parma, XLVII (1963), 3, pp. 127-135; M. Maccarrone, Il ConcilioVaticano I e il "giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, ad vocem;C. ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] Padova 1961, pp. 476-481, 503 s.; M. Maccarrone,Il ConcilioVaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, I, Padova , in Archivum Historiae Pontificiae, VI (1968); Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 1474; Encicl. Catt., II, col. 1636. ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] ; a tale riguardo sono utili i diari: M. Maccarrone, Il concilioVaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, I-II, Padova 1966 (in partic. I, pp. 194-198, contrario al L.); Il concilioVaticano I: diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] che lo volle come suo teologo durante il concilioVaticano I. Procuratore generale dell'Ordine nell'aprile del ad indicem; C. Snider, L'episcopato del card. A. Ferrari, I-II, Vicenza 1982, ad indicem; La Chiesa e la società industriale (1878-1922), ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] Gino Capponi e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, II, Firenze 1883, pp. 20 s.; V, ibid. 1887, p. 76; Le italiano, Roma 1961, pp. 160-189; M. Maccarrone, Il ConcilioVaticano I e il «Giornale» di mons. Arrigoni, Padova 1966, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...