CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] , pp. 43-45; Id., Le Romagne nel 1859-60, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 284 s.; F. Fonzi, I cattol. e la società italiana 1963, ad Indicem;R. Fantini, Echi in Bologna del ConcilioVaticano I e dell'Anticoncilio, in L'Archiginnasio, LVIII (1963 ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] 1878, pp. 183 s., 419 s., 497; V. Tizzani, Il ConcilioVaticano I: diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, II, Stuttgart 1978, pp. 509, 610 s., 617, ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] in La nuova cattolicità del cattolicesimo (1967).
La lettura subiliana del VaticanoII risulta diametralmente opposta a quella di Vinay, che invece considerava la stagione conciliare come inizio di una nuova era del cattolicesimo, il quale avrebbe ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] . non risentì negativamente per la posizione dello zio che, nel concilioVaticano, il 13 luglio 1870 era stato tra i pochi a votare , A. Sindoni, Dal riformismo assolutistico al cattolicesimo sociale…, II, Roma 1984, ad Indicem. Per il sinodo del 1918 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Porta Latina e collaborò agli affreschi del Palazzo Lateranense e della Biblioteca Sistina in Vaticano.
In quest’ultimo contesto al pittore sono stati ricondotti il Concilio lionese II, la Cappella papale di S. Maria del Popolo e una porzione del ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] dell’Università di Roma in favore del dogma dell’infallibilità papale (cfr. Il ConcilioVaticano I: diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, II, Stuttgart 1992, pp. 459 s.).
Sempre nel 1867, lasciando la guida dell’ordine ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] avvenuta a Roma il 27 nov. 1881.
Durante il Conciliovaticano I fu teologo del cardinale E. Gonella, e in XI, 3, 7; 29-VI, 4, 14; 17-XII, 2; 31-X, 6; 37-II, 4; Marvlandiae 8-II, 11, 13, 14; Angliae 4-III, 36; Institutum 32-IX; 34-III-V; Catalogi provi ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] , ex suddito pontificio e ministro di Vittorio Emanuele II, il nuovo cardinale era "uomo mite, di Roma 1986, ad indicem; (1867-1878), ibid. 1990, p. 487; Il concilioVaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] negli anni tra il Sillabo e il Conciliovaticano e rifletteva nello stesso tempo esigenze vive 26, 27; 198[V], 7), al Vieusseux (7, 15-83), al Capponi (II, 2), al Vannucci (II, 65), al Le Monnier (22, 37-43), al Barbera e al Carraresi (vari ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] direttamente al ConcilioVaticano I, ma l’amicizia con i principali membri della minoranza conciliare anti- Vatikanisches Archiv. Studien zu ehren von Hermann Hoberg, a cura di E. Gatz, II, Roma 1979, pp. 825-868; G. Martina, Pio IX (1851-1866), ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...