FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] delle dottrine del concilio di Trento marzo, 7 aprile, 12 maggio 1798); Arch. segr. Vaticano, Secr. Brevium 4467, ff. 37 s.; G. Cernitori 1892, pp. 179-182; L. Séché, Les origines du concordat, I, Pie VI et le directoire, Paris 1894, pp. 93 ss.; ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] dell'Annunciazione. Nel maggio del 1609 partecipò al concilio provinciale convocato dall'arcivescovo di Milano.
Il L. presso i gradini dell'altare maggiore, in ossequio alle sue disposizioni testamentarie.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arch ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] . 464; C. Leonardi, Per la tradizione dei concili di Ardara, Lateranensi I-II, e Tolosa, in Bull. dell'Istituto stor in the Vatican Library, I, Codices Vaticani latini 541-2299, a cura di S. Kuttner - R. Elze, Città del Vaticano 1986, pp. 118 s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] del concilio di Trento. Nonostante tutti questi ostacoli, il C. riuscì a raccogliere entro il 1567 i fondi Id., Alfonso Carafa card. di Napoli(1540-1655), Città del Vaticano 1961, ad Indicem; Id., Bonsignore Cacciaguerra,un mistico senese nella ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] a partecipare all’imminente concilio in qualità di teologo pontificio, e i due legati pontifici Marcello Giustizia primitiva e peccato originale secondo Ambrogio Catarino, Città del Vaticano 1947; G. Bosco, Intorno a un carteggio inedito di Ambrogio ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] dei canoni stabiliti dal concilio di Trento. La 1929, p. 501; L. von Pastor, Storia dei Papi,XVI, I, Roma 1933, pp. 130, 198, 216, 225, 250; Roma nella seconda metà del sec. XVIII,Città del Vaticano 1945, pp. 351 (ove si afferma erroneamente che ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] 1800), essendo annoverato tra i prelati aggiunti delle congregazioni del Concilio e della Fabbrica, e s.; M. de Camillis, P. A., in Enciclopedia Cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, col. 647; G. M. Cacciamani, Storia del Conclave di papa Gregorio ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] tale veste accompagnò il vescovo Ugo al III concilio Lateranense nel marzo 1179. Successe al vescovo Ugo . Reiseberichte zur Italia Pontificia, V, Città del Vaticano 1977, pp. 61-141, n. 33; Regestum Senense, I (713-1235), a cura di F. Schneider, ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] III, del canonico del capitolo di S. Pietro in Vaticano Gregorio Carelli/Carellus/Cecarelli (ibidem; Johrendt, Die Diener i due contendenti, Ottaviano e Rolando. Nella lettera enciclica, prodotta durante il concilio di Pavia del febbraio del 1160, i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] , dove in vista dell'imminente concilio il ministro generale dell'Ordine, n. 806, 439 n. 902, 828 n. 1668; II (1455-1471), a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1939, pp. 372 s. n. 724, 560 n. esistenti nell'Ottoboniana…, Città del Vaticano 1938, p. 56 n ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...