GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] azione innovatrice di papa Giovanni XXIII e il ConcilioVaticano II aprono nuovi spazi ai quotidiani e ai nel 1961 e a 86 nel 1965-66. In questo biennio scompaiono sette quotidiani (i più noti sono il Corriere lombardo e Il Sole, fusi con La Notte e ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] esasperò le forze anti-ecclesiastiche, che covavano nello stato, e provocò i moti del 1831.
Da Sisto V in poi il potere temporale dei Nazionale, che volevano conciliare il papato infallibile, così come era uscito dal ConcilioVaticano, con la nazione ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] 'assistenza − sia nell'ordinamento canonico, con il ConcilioVaticano ii prima, con la promulgazione del Codice di L'art. 8, 3° comma Cost. prevede, infatti, che i rapporti dello S. con le confessioni religiose diverse dalla cattolica siano "regolati ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] in parte nel magistero ordinario e universale della Chiesa. Il ConcilioVaticano (Const. Dei Filius, cap. III) impone ai e l'Avvento (Codex iur. can., can. 1346): sono perciò sorti i corsi di predicazione tenuti in tali tempi, e che hanno il nome di ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] la creazione dell'universo nel tempo e non ab aeterno, ecc. I misteri in senso stretto sono quelle verità di cui non solo l' esistano misteri nella rivelazione cristiana è dogma cattolico definito nel ConcilioVaticano (Sess. III, cap. IV, De fide et ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] , ed esso, secondo la definizione del ConcilioVaticano, dimostra l'origine divina della religione cristiana sec. XIII, s'ebbe il Liber Mariae di Gil de Zamora; indi i Milagros de nuestra Señora di Gonzalo di Berceo e le Cantigas de Santa Maria ...
Leggi Tutto
RIVELAZIONE
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È la comunicazione agli uomini di realtà o verità soprasensibili e per essenza recondite, anzi inaccessibili alla mente umana ridotta alle sole sue forze, ma [...] stato di fatto: essa registra le credenze, i riti e i costumi di una data religione in un dato trattano le definizioni della Chiesa, riepilogate dall'ultimo ConcilioVaticano. Il Concilio riafferma tutta la dottrina cattolica in questi punti: ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] Cavour (12 ottobre 1860 e 27 marzo 1861).
Nel 1860 uscivano i due primi volumi, seguiti poi da altri tre, della Histoire des , culminando poi allorché si rese manifesto che il Conciliovaticano del 1869-1870 (contro la cui convocazione egli e ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] - previsto dal decreto sulla vita sacerdotale del ConcilioVaticano ii (Presbyterorum ordinis, 10) - simile a Religion in Geschichte und Gegenwart, 6° vol., Tübingen 2003, ad vocem.
Tra i volumi di membri dell'O. D. sono da ricordare: A. de Fuenmayor, ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] Salisburgo (1954-60), dove incontrò O. Kokoschka e la ballerina I. Schabel, sua futura compagna e ispiratrice (Busto di Inge, 1964 xxiii (busto in bronzo del papa, medaglie commemorative del ConcilioVaticano ii, ecc.), tra il 1959 e il 1964 M. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...