Esegeta cattolico (Illkofen, Ratisbona, 1809 - Monaco 1872); allievo di I. Döllinger e J. A. Möhler a Monaco, trasse da quest'ultimo uno spiccato interesse per l'esegesi patristica; prof. a Monaco di teologia [...] 1837), poi di esegesi del Nuovo Testamento (1839). Tra i suoi studî: Commentar zum Briefe an die Römer (1845); fu tra quei professori di Monaco che nel 1869 si pronunciarono contro l'infallibilità del papa; ma dopo il concilioVaticano si sottomise. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e storico belga (Ixelles, Bruxelles, 1914 - Schaarbeek, Bruxelles, 2009); ha insegnato (1952-84) storia della Chiesa nell'univ. di Lovanio; ha anche diretto la Revue d'histoire ecclésiastique [...] . Tra le opere: Le pontificat de Pie IX (1952; trad. it. 1964); Vatican I (1964); Le problème de l'acte de foi (1969); A. ha quindi curato la parte dedicata al ConcilioVaticano II nel completamento (pubblicato nel 1994 in Italia) della Histoire de l ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico argentino (Buenos Aires 1923 - Roma 2014); sacerdote dal 1945, dopo aver completato i suoi studi a Roma e a Gerusalemme, ha tra l'altro partecipato come esperto al ConcilioVaticano II e [...] in Vaticano è stato segretario della Commissione per i rapporti religiosi con l'ebraismo (1977-86). Vescovo dal 1986, ) fino al 1994 e, promosso arcivescovo, segretario della Congregazione per i vescovi (1994-98). Dal 1998 al 2003 è stato archivista e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Boynes, Loiret, 1813 - Parigi 1883); cattolico di grande convinzione e rigore, scrisse per il giornale L'univers e in parecchi volumi e opuscoli sulla questione romana, sul potere temporale [...] il conciliovaticano, ecc.; fu avverso all'impero di Napoleone III e all'unità d'Italia. Ebbe innegabili qualità di scrittore; fra i suoi libri di maggior valore letterario si ricordano: Le parfum de Rome (1861), Les odeurs de Paris (1866), i romanzi ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico statunitense (San Antonio 1931 - Catonsville 2017); ordinato sacerdote nel 1955, ha completato gli studi a Roma e ha partecipato come esperto ai lavori del ConcilioVaticano II. Divenuto [...] Harrisburg, e dal 1989 al 2007 arcivescovo di Baltimora. Presidente della Conferenza nazionale dei vescovi cattolici (1992-95), ha promosso i rapporti tra cattolici ed ebrei. Dal 1994 cardinale con il titolo di S. Maria degli Angeli, dal 2003 al 2004 ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Brilon, Vestfalia, 1825 - Bonn 1900), prof. di esegesi del Vecchio Testamento nella facoltà teologica di Bonn (1858-1900). Scomunicato (1872) in seguito al suo rifiuto di riconoscere [...] i decreti del concilioVaticano sull'infallibilità pontificia, fu vicario generale del vescovo Reinkens e tra i fondatori del movimento dei Vecchi Cattolici; ma poi (1878) depose ogni carica perché contrario alla revoca del celibato obbligatorio ...
Leggi Tutto
Nei documenti pontifici, dal concilioVaticano II in poi, chiunque rifiuti consapevolmente Dio e ogni religione, considerati come l’ostacolo principale all’affermazione dell’uomo, come risultato di una [...] superstizione, in contrasto con i dati ‘scientifici’.
Come sviluppo del concilioVaticano II e dell’enciclica di Paolo VI Ecclesiam suam, nel 1965 venne istituito in Vaticano il Segretariato per i n. (dal 1988 denominato Pontificio consiglio per il ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Nijkerk 1900 - Utrecht 1987); sacerdote dal 1924, prof. di sacra scrittura al seminario maggiore di Utrecht (1933) e di esegesi biblica nell'univ. cattolica di Nimega (1945). Arcivescovo [...] di studî veterotestamentarî e di versioni di libri biblici, A. è stato tra i porporati più impegnati nei lavori del ConcilioVaticano II per promuovere posizioni largamente innovatrici. Nel 1964 fu eletto presidente internazionale del movimento ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico tedesco (Neuss 1887 - Colonia 1978); sacerdote dal 1910, rettore del seminario (1938-42) e quindi arcivescovo (1942-69) di Colonia, fu presidente (1945-65) dei vescovi tedeschi; cardinale [...] dal 1946. Partecipò molto attivamente ai lavori del concilioVaticano II, di cui è stato tra i maggiori protagonisti come esponente di rilievo della maggioranza. ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, organismo auspicato dal ConcilioVaticano II e costituito nel 1971. È un organo di servizio, collegamento e collaborazione, di cui sono membri, [...] di diritto, i presidenti di ogni Conferenza. Le riunioni ordinarie sono annuali. La sede è a San Gallo. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...