tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate.
Antropologia
La nozione di t. è molto usata in etnologia [...] con S. Wycliffe (De civili dominio 1, 44) e continuò con i riformatori protestanti, quando il problema della t. fu uno dei principali punti della t. ha avuto notevole ampiezza nel ConcilioVaticano II per giungere infine alla costituzione Dei Verbum ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] del vescovo, i diaconi assistentes nella messa pontificale. Dopo la riforma liturgica del ConcilioVaticano II non seguito al motuproprio di Paolo VI Pontificalis domus (1968), i loro compiti sono ridotti ad aiutare il prefetto della Casa pontificia ...
Leggi Tutto
Pedagogia
L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] successive, per giungere poi alla l. corrente quando i tempi di percezione visiva dei segni e di comprensione all’ambone, in quella parte della messa che dopo il concilioVaticano II è chiamata Liturgia della Parola. Tutte le liturgie contemplano ...
Leggi Tutto
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] delle norme, nata dalla necessità di tenere conto del nuovo spirito del ConcilioVaticano II; esso provvede inoltre a tutti i nuovi istituti che traggono origine dal dettato conciliare.
Il nuovo codice risulta composto da 1752 canoni, ripartiti in 7 ...
Leggi Tutto
psicologia Precisa e ben delineata successione di atti che persone con nevrosi ossessiva debbono compulsivamente compiere, anche in modo ripetuto, per rimuovere l’insicurezza e l’ansia di fronte a determinate [...] sia le formule da pronunciare o cantare sia i gesti, i movimenti e i vari atteggiamenti da assumere secondo lo svolgimento del vigore è stato completamente riformato per disposizione del concilioVaticano II (➔ liturgia). zoologia In etologia, ...
Leggi Tutto
ufficio diritto canonico U. ecclesiastico Secondo il Cod. iur. can., che si occupa della materia nei canoni 145-203, in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per un [...] il rito romano, il libro che contiene le preghiere dell’u. divino (➔ breviario), sottoposto a revisione secondo i principi stabiliti dal concilioVaticano II, è stato approvato e promulgato (con il titolo di Liturgia horarum iuxta ritum romanum) da ...
Leggi Tutto
- Religioso e teologo bulgaro (Varna, Bulgaria, 1928 - Canneto Sabino 2017), compì la propria formazione in Italia, prima a Firenze e poi a Roma al Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo. Ordinato sacerdote [...] Paolo fuori le Mura nel 1964, partecipò anche al ConcilioVaticano II. Durante gli anni Sessanta avviò l'esperienza della Aperto al dialogo con il mondo marxista, così come con i teologi della liberazione sudamericani, è stato autore di diversi saggi ...
Leggi Tutto
Esposizione e commento di passi della Sacra Scrittura. È la forma più antica dell’oratoria cristiana e ne è ricca tutta la letteratura patristica e medievale. Nella liturgia cattolica attuale, secondo [...] lo spirito del ConcilioVaticano II, segue la proclamazione del Vangelo durante la messa e non deve sovrapporsi alla vi comparivano indipendenti una dall’altra, ma in relazione con i libri scritturali in corso di lettura nei vari tempi liturgici. ...
Leggi Tutto
stola Nell’antichità, per i Greci, l’abito in genere; presso i Romani un abito lungo, fornito di pieghe, indossato dalle donne sopra la tunica intima (camicia) e sotto la palla (mantello). Nella liturgia [...] 10-12 cm o più, indossata nelle funzioni liturgiche dal diacono, dal presbitero e dal vescovo. In epoca anteriore al concilioVaticano II, erano dette tasse (o diritti) di s. gli emolumenti dovuti ai parroci dai fedeli in occasione di un servizio ...
Leggi Tutto
Secondo la teologia cattolica preconciliare, chiunque non fosse battezzato. A partire dal ConcilioVaticano II (1962-65) i non battezzati sono chiamati semplicemente non cristiani o seguaci di altre religioni. [...] le benedizioni e le esequie). Pertanto non possono esercitare i diritti propri dei fedeli nella Chiesa, mentre possono fatti. Ad altre questioni danno luogo il matrimonio dei battezzati con i non cristiani e il battesimo dei figli dei non cristiani. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...