Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] religiose e culturali moderne, da Pio XII e da Giovanni XXIII.
I grandi principi per una revisione a fondo della l. furono poi demandati da Giovanni XXIII al concilioVaticano II, che promulgò con Paolo VI la costituzione sulla sacra l. Sacrosanctum ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] definitivamente l’I. ai I. si ridusse a una istituzione d’ordinaria amministrazione per la tutela del buon ordine, della fede e dei costumi nella vita interna della Chiesa.
Il 7 dicembre 1965, giorno precedente la conclusione del ConcilioVaticano ...
Leggi Tutto
Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] nel 1976 fu sospeso a divinis. Con Giovanni Paolo II i rapporti migliorarono e si riaprì il dialogo con Roma, mentre L , compiendo un atto scismatico (il primo dopo il concilioVaticano II) e incorrendo automaticamente nella scomunica. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] è diretta da un santo sinodo e ha giurisdizione su tutti i territori greci. La Chiesa di Cipro è retta da un santo delle vie per giungere a un’unica Chiesa. Dopo il concilioVaticano II il «dialogo» fra le Chiese ortodosse e quella cattolica ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] chiese locali. Lo slancio ecumenico, che caratterizza la vita della Chiesa dopo il concilioVaticano II, e il nuovo atteggiamento più positivo verso i valori delle religioni non cristiane sembrano aver alquanto raffreddato lo slancio missionario, ma ...
Leggi Tutto
Teologo svizzero (Sursee, Svizzera, 1928 - Tubinga 2021). Il suo nome è legato all'impegno ecumenico e agli studi sull'ecclesiologia biblica, ma anche allo sviluppo della cooperazione tra le religioni [...] di Tubinga (dal 1960), partecipò come perito al concilioVaticano II. Nel 1979, per alcune sue posizioni teologiche ; trad. it. Salviamo la Chiesa, 2011), in cui affronta i temi degli abusi sessuali e la crisi del cattolicesimo; Gluecklich sterben? ...
Leggi Tutto
liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Conciliovaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione [...] ), L. Boff (Jesus Cristo libertador, 1972). I loro scritti, soprattutto per alcuni presupposti epistemologici connessi l’affievolirsi dei miti rivoluzionari latinoamericani hanno indotto i teologi della liberazione a una ricomprensione critica ...
Leggi Tutto
Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania dopo le annessioni del 1866 e la proclamazione dell’Impero (1871). Trova le sue origini nel proponimento di Bismarck di rinsaldare l’unità [...] gli pareva compromessa e minacciata dalle decisioni del ConcilioVaticano e dalla costituzione del Partito cattolico del ’indirizzo politico, nel 1879 Bismarck strinse un’alleanza con i conservatori e con il Centro cattolico, iniziando le trattative ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1834 - Tegernsee, Baviera, 1902); allievo a Monaco del Döllinger, partecipò alla vita politica della Gran Bretagna come deputato liberale, e fu tra i consiglieri più ascoltati dal Gladstone. [...] 'infallibilità papale, per cui Pio IX convocò il Conciliovaticano, si trasferì a Roma e, fiancheggiando l'azione Cambridge modern history. Dottissimo e scrupolosissimo, scrisse poco; i saggi furono raccolti quasi tutti postumi: History of freedom ...
Leggi Tutto
Teologo belga (Anversa 1914 - Nimega 2009); domenicano, prete dal 1941, ha insegnato (1957-82) all'univ. cattolica di Nimega e ha partecipato come esperto al concilioVaticano II. Tra i maggiori teologi [...] contemporanei, ha subito tre processi (1968, 1979 e 1984) da parte della Congregazione per la dottrina della fede, secondo la quale nella sua dottrina vi sono punti in contrasto con quella tradizionale ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...