SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] ortodossia e ortoprassi che aveva caratterizzato i decenni precedenti. Anche nel 1962 Giovanni XXIII rinnovò il suo mandato alla guida della CEI, ruolo che avrebbe tenuto fino al 1965.
Dopo l’annuncio del ConcilioVaticano II da parte di Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] mondo cattolico, la svolta nella riflessione teologica si ha con il ConcilioVaticano II (1962-1965), che apre al confronto con la cultura moderna. In ambito ebraico, i problemi teologici trovano una nuova e drammatica formulazione alla luce della ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] le sue posizioni teoriche sulle determinazioni disciplinari del concilio e i suoi consigli pastorali a Borromeo: dalla mancata nuovo edificio (1535-1590), a cura di A. Ceresa, Città del Vaticano 2012, pp. 145-188; M.A. Visceglia, La Biblioteca tra ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] conservatori della Curia romana contrari alle aperture del concilioVaticano II. Varato il centrosinistra, Il Tempo si L'A. morì a Roma il 16 ag. 1973.
Fonti e Bibl.: Si vedano i numeri de Il Tempo del 17 e 18 ag. 1973 contenenti ricordi e necrologi e ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] pressione dell’imperatore Carlo V, il 13 sett. 1549 Paolo III sospese il concilio. Il 6 ottobre il M. mosse con Trifone Benci da Bologna a Roma, il nipote Carlo Carafa e aver espulso dal palazzo Vaticanoi suoi familiari, il 31 genn. 1559 Paolo IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] , quello appunto di restaurare tutto in Cristo, che chiarisce i termini e i modi entro cui la Chiesa si muove, almeno fino al ConcilioVaticano II, per contrastare i coevi processi di secolarizzazione in atto nelle società occidentali.
Ricostruire ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] aggiungeva di consuetudine ai membri dell’Ordine servita. Turoldo emise i voti solenni il 30 ottobre 1938 e fu ordinato presbitero sociale milanese negli anni precedenti e successivi al concilioVaticano II. Un incontro cruciale fu quello, avvenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] con una severa condanna e con la proibizione, estesa a tutti i fedeli, di prestarsi alla sua applicazione. L’esempio francese di inizio una dichiarazione approvata dai Padri durante il ConcilioVaticano II: una volta appurata l’irreversibilità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] giro di pochi mesi procede alla nomina di nuovi cardinali, modifica i rapporti con la curia, concede maggiore autonomia ai vescovi, convoca il Concilio Ecumenico Vaticano II, richiamando l’episcopato a una responsabilità collegiale nel servizio della ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] di Como, pubblicate come Le glorie del Papa nel ConcilioVaticano (1874). Don Giovanni Bosco segnalò il volume al pontefice a cura di G. Parolin - A. Lovatin, Città del Vaticano 2007; R.I. Zanini, Della stessa forza di Dio: S., Cinisello Balsamo 2011 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...