Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 1871, poi confermati nel 1904 e nel 1927. All’indomani del concilioVaticano II, considerando la nuova situazione ecclesiale, si riconobbe l’opportunità di una loro revisione. I nuovi statuti furono approvati quasi all’unanimità nel 1997. Cfr. Monaci ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal ConcilioVaticano II (1962-65) è stato [...] , ma su quello che più ci interessa, sociale e politico. Le linee di differenziazione fra i diversi movimenti di risveglio cattolico, nati dal ConcilioVaticano II, possono perciò sovrapporsi alle linee di forza o di debolezza delle diverse classi ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , che avviene con i mutamenti ‘macro’, i soli in grado di portare strutture nuove. Nella sostanza, la vita religiosa restava quella di prima70.
Dagli anni del concilioVaticano II al 2010
Fu dopo il concilioVaticano II che si manifestarono ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] il primo abbozzo della Risurrezione, recante in fine la data 23 giugno. Seguono i fogli con gli altri inni e le date di inizio e fine: Il nome e le dinamiche della Chiesa dall’Ottocento al concilioVaticano II.
Il titolo assunto dalla controversia è ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] all’invito di Pio XII e tentano di evitare la costituzione di parrocchie nazionali, entrando in conflitto con i fedeli e con il clero missionario. Il concilioVaticano II e il motu proprio di Paolo VI favoriscono infine questa impostazione e ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ’apertura del ConcilioVaticano II, Dossetti, che era stato per un periodo meno presente nell’Istituto perché impegnato in politica, riprese a lavorarvi intensamente, e l’Istituto divenne una sorta di laboratorio in cui venivano preparati i materiali ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] Contribuì a tale fervore la svolta che il ConcilioVaticano II impresse all’insegnamento sociale della Chiesa, non una visione del welfare in cui il pubblico gestisce e amministra tutti i servizi direttamente si va verso un modello in cui il pubblico ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] stava apportando per adeguare la basilica ai dettami del concilio tridentino.
I lavori al transetto sono documentati fino al 1573 (Schwager via Portuense (Liber, I,c. 37r, 4 luglio 1569). Nel 1585 mise a giorno l'obelisco vaticano e scelse il luogo ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] . Lercaro con il quale, dopo la conclusione del concilioVaticano II, aveva avviato un dialogo non meramente formale. Les "fasci" à l'étranger, 25 febbr. 1939; Per la vigilanza antifascista. I casi di Bellegarde e di altri siti, 7 marzo 1939 [g. d.]; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...]
Sal. Ci è bisogno di scorta ne i paesi incogniti e selvaggi ma ne i luoghi aperti e piani i ciechi solamente hanno bisogno di guida; e chi di libri sconsigliati solo nel 1966, dopo il ConcilioVaticano II.
Fortuna (e sfortuna) di Galilei nell’ ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...