. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] , chiesa), il Gazandgean prese partito per i ribelli.
In tale atteggiamento fu sostenuto dall'ambasciatore di Francia presso la Sublime Porta, Bourrke, e più tardi, all'epoca del conciliovaticano, dai vescovi francesi della minoranza. Seguirono ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] le strutture sociali salvo quella della famiglia naturale); è lei che corre tutti i rischi del parto; è lei che è costretta ad assumere tutto il questione della cosiddetta procreazione responsabile (Conciliovaticano II, costituzione Gaudium et spes ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] che non hanno. La commissione preparatoria del conciliovaticano ammise a parteciparvi gli abati nullius, gli quello dei benedettini neri risiede in S. Anselmo di Roma dal 1893). I trappisti, d'origine benedettina, hanno anch'essi, dal 1892, un abate ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] mali, a confutazione degli errori di pagani e manichei.
Tra i latini basti ricordare Salviano di Marsiglia, che scriveva fra le della dottrina dei teologi cattolici è definita dal Conciliovaticano nella costituzione Dei Filius (De fide catholica, c ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] , ricreazione sociale, ecc.).
Durante il ventennio seguente, pur attraverso le vicende e i dibattiti connessi con la preparazione e lo svolgimento del ConcilioVaticano ii, le A. mantennero una linea politica coerente, ma insieme critica, accanto ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] pontefice, con la definizione promulgatane dal conciliovaticano, possa lasciarsi ad ognuno più largo il VII, pp. 194, 330, 459; VIII, p. 213; W. Elliot, The life of I. Hecker, New York 1894 (trad. fr. di F. Klein, Parigi 1897); F. Klein, Nouvelles ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] è formulata e definita, in varî punti, dal ConcilioVaticano, ed è tornata di attualità, nella teologia cattolica, per i problemi dell'Unione delle Chiese e per fronteggiare i nuovi attacchi del protestantesimo liberale, della critica razionalistica ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] ), e dei 40 martiri inglesi, can. nel 1970. Tra i santi canonizzati in tale periodo si trovano 22 fondatori o fondatrici la consuetudine della c., che, anzi, alla luce del Conciliovaticano II, ha assunto un nuovo e più profondo significato teologico ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] degl'imperiali (1626). Il 1° agosto 1627 vinse i Danesi e occupò Mecklemburgo; divenne feldmaresciallo imperiale nell'aprile la corte pontificia, esercitò all'epoca del conciliovaticano una considerevole attività politica contro il dogma dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] Vaticano ii, collaborando tra l'altro alla revisione dello schema preparatorio del documento sulla Chiesa, del regolamento del Concilio e di tutti i più importanti testi conciliari. Dal 1967 provicario generale della diocesi di Bologna, dopo il ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...