Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] nella piana del Reno, a quote variabili fra i 250 e 290 m., in una zona di sprofondamento concilio (già manifestatasi, com'era naturale, senza contrasti nel concilio Lateranense V del 1512-17) si eserciterà senza resistenze; e nel concilioVaticano ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] porto di Malhado.
Bibl.: Autori vari, Brasil, a Terra e o Homem. vol. I: As bases físicas (a cura di A. De Azevedo), San Paolo 1964; Atlas Nacional si schierò, specie sotto l'influsso del ConcilioVaticano II, in favore degli studenti e dei ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] kantiana o derivata dal Kant, e infine il razionalismo e il modernismo: i dogmi definiti sono per sé irreformabili nel loro contenuto oggettivo. Il ConcilioVaticano infatti definì che "si deve sempre ritenere costantemente quel senso dei sacri ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] parte di quell'archivio generale, si sono formate via via presso i singoli enti o uffici per opera d'un archivista, il quale, mod.); del Tribunale della sacra penitenziaria, del Conciliovaticano, dei Convertendi, dei Protonotarî e della parrocchia ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e la brusca inflessione del Reno, del quale ultimo, per i molti affluenti che vi manda, è nell'insieme una dipendenza idrografica si riaccese dopo la pubblicazione delle decisioni del Conciliovaticano del 1870 e dopoché la legislazione badese si ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] rispondente, ma non adeguata, alla realtà.
Il ConcilioVaticano dichiarava (24 aprile 1870) che Dio, primo principio giudizio che si volge contro il suo essere, contro le sue azioni, i suoi pensieri, l'Eterno in sé perfetto, dinanzi a cui il finito ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] da Pio IX, che nel 1855 aveva scritto all'episcopato austriaco perché si attenesse a un unico catechismo.
Al Conciliovaticano, fra i varî problemi da trattare, fu posto anche quello di un catechismo comune universale. Il 10 febbraio 1870 s'iniziò ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] i rigori della ''guerra fredda'', con i primi accordi sugli esperimenti nucleari, con una maggiore stabilità in Europa e con le aperture della chiesa cattolica attraverso il ConcilioVaticano entro il 1983 in Europa i nuovi missili Cruise e Pershing ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] dei Vandali ariani) e del 601, sotto Gregorio Magno.
Ma col nome di concilî lateranensi sono conosciuti generalmente iconcilî ecumenici tenuti in Roma, fino al Conciliovaticano (1870). Il primo (IX ecumenico) fu tenuto nel 1123 ed ebbe per oggetto ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] per questa un'apposita Congregazione, detta Congregazione del Concilio. Altre definizioni e norme furono pubblicate dal ConcilioVaticano (1869-70).
Sono di particolare rilevanza altresì i Bullaria, raccolta di costituzioni pontificie non comprese ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...