Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] cambiamenti notevoli fino alla riforma liturgica stabilita dal ConcilioVaticano II che ha semplificato le v. liturgiche, altri riti usano l’epigonation e l’omophorion gli armeni, i siri e i copti uniti. Armeni, copti uniti, siri e caldei hanno ...
Leggi Tutto
Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.
Filosofia
Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso [...] dei testi letterari (per es., i poemi omerici), sceverarne le parti autentiche da quelle spurie, ricostruirne l’organicità dibattito contemporaneo sull’e. sono state recepite dalla costituzione dogmatica Dei Verbum (1965) del ConcilioVaticano II. ...
Leggi Tutto
Congregazioni pontificie
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] Chiesa. Inoltre, pur non essendo un tribunale, ha competenza esclusiva circa i delitti contro la fede o la morale.
La C. per il culto e numerosi documenti da molti papi. Dopo il ConcilioVaticano II hanno assunto la denominazione di Comunità di vita ...
Leggi Tutto
Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal ConcilioVaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus [...] Il d. come grado a sé stante è stato ripristinato dal ConcilioVaticano II, che per la Chiesa latina ne ha lasciato la restaurazione Conferenze episcopali, con l’approvazione della S. Sede; i candidati non sposati devono avere almeno 25 anni compiuti ...
Leggi Tutto
Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] voti solenni e da chierici negli ordini maggiori. Dopo il ConcilioVaticano II la Chiesa latina ha ribadito l’obbligo del c. per i presbiteri (dal momento dell’ordinazione diaconale) e per i diaconi permanenti, anche di età matura, ma non sposati. La ...
Leggi Tutto
Assemblea dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato, i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali per i fedeli di quel territorio, per promuovere maggiormente il bene che [...] anche il compito di mantenere i contatti con le conferenze confinanti. Il Conciliovaticano II ha dato alle ’abbia stabilito un mandato speciale della Santa Sede. In questo caso i decreti, purché approvati con almeno due terzi dei voti degli aventi ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] del 2011). Stimato soprattutto per gli studi sul ConcilioVaticano II, è professore ordinario di Storia del Cristianesimo Giovanni XXIII di Bologna. Nel 2013 ha pubblicato i saggi Tutto e niente. I cristiani d'Italia alla prova della storia in cui ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Rio-Marina, Isola d'Elba, 1929 - Gallarate 2020). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, fu ordinato prete nel 1958. Esperto in questioni sociali e politiche, ha diretto (1973-85) [...] le opere: La ricomposizione dell'area cattolica in Italia (1979); I cattolici e l'Italia che verrà (1993); Per una civiltà dell della Chiesa (2006); La traversata. La Chiesa dal ConcilioVaticano II a oggi (2010); Gesù sorride. Con papa Francesco ...
Leggi Tutto
Settimo giorno della settimana; nella tradizione cristiana è giorno festivo e consacrato al Signore: il nome, già usato da Tertulliano sul modello del gr. κυριακή [ἡμέρα], fu introdotto da Costantino in [...] . La istituirono gli apostoli e i primi cristiani che, terminato il riposo sabbatico, si riunivano per celebrare tutti insieme il nuovo rito cristiano, fino quasi all’alba del giorno successivo. Il ConcilioVaticano II, nella Costituzione sulla sacra ...
Leggi Tutto
Biblista statunitense (New York 1928 - Redwood City, California, 1998); sulpiziano, venne ordinato prete nel 1953 e partecipò come esperto al ConcilioVaticano II; fu il primo cattolico a insegnare nello [...] of America, della Society of biblical literature e dell'International society for New Testament studies. Ha studiato soprattutto i vangeli e diretto The Jerome biblical commentary (1968; trad. it. 1973) e The new Jerome biblical commentary (1989 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...