GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] militari ai danni del Ducato romano.
Il Papato, con le prime avvisaglie iconoclastiche e con lo svolgersi del drammatico concilioTrullano II del 692 - noto anche come Pentecto o Quinisesto - le cui deliberazioni si era rifiutato di accettare, aveva ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] per l'aiuto a suo tempo offerto dai Ravennati al papa Sergio durante i torbidi che seguirono il secondo conciliotrullano, doveva invece avere con ogni probabilità lo scopo di impedire eventuali tentativi di restaurare l'autocefalia della Chiesa di ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] tra Roma e il capoluogo esarcale si erano nuovamente incrinati dal 692, quando Giustiniano II, terminati gli effetti del concilioTrullano II del 691 (altrimenti noto come Pentecto o Quinisesto, e da taluni datato al 692), aveva in sostanza proposto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] scomparve dall'iconografia bizantina a partire dalla fine del sec. 7°, in seguito alla decisione del secondo concilioTrullano del 692 di vietare la rappresentazione di Cristo come agnello, per sottolinearne più decisamente la natura umana oltre ...
Leggi Tutto
SISINNIO
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, l'unica fonte che lo menziona, S. era di origine sira, figlio di un certo Giovanni. Il suo luogo di nascita è sconosciuto e niente si sa [...] Costantinopoli e aveva crudelmente giustiziato i suoi avversari. Nel 707 aveva di nuovo mandato a Roma gli atti del concilioTrullano chiedendo a papa Giovanni VII di sottoscriverli e di indicare quei canoni che la Chiesa di Roma non poteva accettare ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , 681) affermerà l'esistenza in Cristo di due volontà, e la subordinazione dell'umana alla divina; ma il concilio cosiddetto "trullano" (v.) del 692 tenterà d'imporre alla Chiesa occidentale idee e costumi bizantini in fatto di organizzazione e di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Leone I. Tuttavia, ciò che da molto tempo esisteva già in via di fatto continuò a essere osservato, e il concilio detto in Trullo (692), anch'esso non mai riconosciuto formalmente da Roma, confermò la divisione dell'Oriente nei quattro patriarcati di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , che vietano assolutamente le usure agli ecclesiastici, si vanno temperando, sia in Occidente col terzo concilio di Orléans, sia in Oriente dove il sinodo Trullano (692) concede l'esercizio del mutuo a interesse al basso clero sino all'ordine dei ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] , su terrazzamento, della basilica del V sec.; Giovanni, che partecipò al VI Concilio Ecumenico di Costantinopoli nel 680 e Margarites che prese parte al II Sinodo Trullano nel 692. Essa fu probabilmente la capitale della Macedonia Salutaris, una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV.
Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] Nella storia dell'arte G. II occupa inoltre un posto di particolare rilievo per aver egli promosso il "Concilio Quinisesto", o "in Trullano" (692) e averne quindi sostenute con ogni mezzo le deliberazioni, tra cui quella che bandiva le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
trullano
agg. [der. del gr. tardo τροῦλλος «cupola, volta a cupola»; v. trullo3]. – Concilio t., il V concilio ecumenico del 680; concilio t. secondo, il concilio radunato nel 692 per completare l’opera del precedente; sono stati così denominati...
pentecto
pentècto agg. [dal gr. πενϑέκτη (femm. perché concordato con il sottint. σύνοδος «concilio»), comp. di πέντε «cinque» e ἕκτος «sesto»; propr. «quinto-sesto»]. – Nella storia della Chiesa, è stato così chiamato il secondo Concilio...