SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] Cagliari, e quelle di Milano e di Nola, e i decreti del II concilio di Tours, e del II e IV di Toledo. Anche l'Inghilterra, nel 1918, rinnovò, con qualche modificazione, i decreti del Tridentino. Attualmente i seminarî sono di due gradi: il minore ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Di un'antica laguna scomparsa (la laguna eracliana), "Archivio Veneto Tridentino", 3, 1923, pp. 263-304.
369. Marco Cornaro, VV., Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 317-335.
511. La ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] VV., Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, p. 16 (pp. 1-91).
23 a Venezia (1337). Contributo all'acquisto della Terraferma, "Archivio Veneto Tridentino", 8, 1925, pp. 100-143.
111. Cf. il ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] sostenere con maggior vigore la loro convinzione sulla superiorità dei concili generali sul papa. C'erano pure dubbi sulla fondatezza giuridica della posizione: nelle deliberazioni tridentine, infatti, si parlava di limiti posti a titolari ordinari ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] indicato Giovanni XXIII, al mondo moderno: la parola chiave di questa transizione dalla fisionomia del cattolicesimo delineata dai conciliTridentino e Vaticano I fu così, sin dagli anni della preparazione del Vaticano II, l'"aggiornamento", e la ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] e rileva l'antitesi tra il dispositivo del Tridentino sul potere della Chiesa di stabilire e disciplinare . R. Gagnebet, L'origine de la jurisdiction collegiale du corps épiscopal au concile selon Bolgeni, in Divinitas, V (1961), pp. 456 s.; G. ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] I, Parma 1905, ad Ind.; II, 1, ibid. 1913, ad Ind.; Acta concilii Costanciensis, a cura di H. Finke, Münster 1896-1928, I, pp. 263 s.; mausoleo di R. F. nella basilica del Santo, in Archivio veneto-tridentino, IV (1923), pp. 147-153; E. Besta, Fonti, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] 1922, pp. 328, 336 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 150 s.; G. 326, 336; W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, Dekalb, IL, 1992, pp. 93, 100, 104-107 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...]
Immediatamente il M. fu inserito nella congregazione del Concilio, quindi dal luglio 1596 cominciò a operare anche Saggio di storia della giurisprudenza e delle università italiane, in Arch. veneto-tridentino, I (1922), pp. 2-92; V.G. Giorgi, Un ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Agilulfingica (in Nuova Raccolta..., XXIX, Venezia 1776, op. V), De rebus circa usum calicis pro Germania in TridentinoConcilio et in Salisburgensi Archiepiscopatu gestis (ibid., op. VI), il Commentarium de vita, fatis, operibus et opinionibus ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...