GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] (1917), pp. 141-143; J. Lestocquoy, Correspondance des nonces en France Lenzi et Gualterio, 1557-1561, Rome 1977; P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, a cura di C. Vivanti, Torino 1974, pp. 681, 979, 1012, 1018 s.; S. Pallavicino, Istoria del ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] a Bari, ma vi rinunciò poco dopo, in seguito alla morte della regina.
Deve ascriversi al '62, ossia all'apertura dei conciliotridentino sotto Pio IV, un dato messo in gran rilievo, ma anche confusamente tramandato dai biografi; l'invito rivolto al C ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] negare la legittimità della identificazione di "species" - il termine usato nelle proposizioni eucaristiche del concilioTridentino - e "accidens" : "... qui... per accidentia, intelligunt entitates a pane materialiter quondam sustentatas, non video ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] S. Vento, Le condizioni dell'oratoria sacra del Seicento, Milano 1916, pp. 116-122; E. Santini, L'eloquenza italiana dal concilioTridentino ai nostri giorni, I, Gli oratori sacri, Palermo 1923, pp. 74-76; B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1929 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] , di farsi propagatore di importanti opere di carattere religioso, frutto della dottrina cattolica elaborata negli anni del conciliotridentino. Così tradusse la Somma della dottrina cattolica del teologo gesuita Pietro Canisio (Venezia 1560 e 1568 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] alla sistemazione. L’epoca successiva della storia della teologia, segnata nel suo inizio dalla celebrazione del Conciliotridentino, si concluse con la filosofia kantiana. Questa periodizzazione di Perrone coinvolge sia eventi della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] con costituzioni proprie: nel 1564 e 1566 vi erano state soltanto le riunioni sacerdotali per la promulgazione del conciliotridentino e per motivi disciplinari. Questa assemblea diocesana fu preparata con l'invio da parte delle diverse parrocchie di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] come il Manuzio e O. Panvinio.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Carte Farnesiane, voll. 1, parte 1; 9-11; 16; Conciliotridentino, vol. 78, cc. 71, 76r, 125r, 138r, 239r-246r; Segreteria di Stato, Principi, vol. 14a, cc. 385v, 440r; Arch. di ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] la Biblioteca dei teatini di Brescia e quindi ancora in D. Farri, Orationes, responsa, literae ac mandata ex actis ConciliiTridentini collecta, Venetiis 1567. L'intervento dell'11 dic. 1562 sulla residenza è riassunto nei Fragmenta del Psalmeo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] . latine e ital. di Aldo Manuzio, a cura di A. Ceruti, in Arch. Veneto, XXIV (1882), pp. 163 ss.; P. Sarpi, Istoria del Conciliotridentino, a cura di G. Gambarin, III, Bari 1935, ad Ind.; Nunz. di Napoli. I, a cura di P. Villani, Roma 1962, in Fonti ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...