PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] , 296, lettere del 18 e 27 aprile 1561). Esperto teologo, prese parte al Concilio di Trento, dove fu inviato al principio del febbraio 1563 (ibid., f. 497 tra Firenze e Siena. Fervido interprete dello spirito tridentino (ibid. f. 505, cc. 629, 971 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] eccezion fatta ancora per il Talmūd; l'Indice tridentino del 1564 ne autorizzò infine la stampa, purché Padova e Verona, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, Vicenza 1980, pp. 558 s.; P.F. Grendler, L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] pronunciandosi invece per l'abolizione della mendicità.
Terminato il concilio, il G. andò a Bologna, dove aveva convocato il capitolo del 1564 per instaurare ufficialmente la riforma tridentina tra i domenicani alla presenza delle reliquie del santo ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] nel dicembre 1569. Al suo protettore dedicò l’Anulus sacramentorum seu liber de septem Ecclesiae Sacramentis ex Sacro TridentinoConcilio Cathechismoque Romano (Roma, Er. Blado, 1575), un manuale per il clero che compendiava in forma didattica la sua ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] il compito di riferire sulle ragioni della controversa traslazione del Concilio a Bologna (erano rimasti a Trento, per protesta, 1552, in ragione del precipitoso scioglimento del sinodo tridentino, disperso dal rumore delle armi protestanti nel vicino ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] poté contare sopra una sua testimonianza favorevole.
Con la riapertura del concilio anche il B. fu sollecitato a recarsi a Trento, dove atteggiamento l'8 apr. 1562, chiedendo che il sinodo tridentino si limitasse a confermare le antiche leggi e non ne ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] malattia, l'impatto del parroco di campagna con l'ambiente tridentino che aveva dovuto incutergli non poca soggezione, il timore di essere costretto a ritornare al concilio una volta ristabilitosi.
Negli anni seguenti, nonostante l'accresciuto potere ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] -1547, Brescia 1962, ad Indicem; III, Il periodo bolognese (1547-48). Il secondo periodo tridentino (1551-52), Brescia 1973, ad Indicem; C. Gutiérrez, Trento: un concilio…, cit., III, Estudio (Corpus..., IV), s. v.Castellammare; G. Gulik - C. Eubel ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] dell'espansione dell'industria del libro. Se durante il concilio di Trento lo Stato veneziano aveva ostacolato le ingerenze dell'inquisitore. Nel marzo 1564 fu accolto l'Indice tridentino, le cui dieci regole limitarono fortemente la scelta di autori ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] protestanti da persone ivi incontrate.
Le punizioni imposte dal concilio furono moderate. Secondo una tradizione, non documentata, ricordata dal Vitale, il C. dopo il processo tridentino si rifugiò nel ducato di Ferrara, dove la duchessa Renata ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...