MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] della lettera di s. Paolo ai romani di C. M., in Il Santo, VI (1966), pp. 225-260; P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, seguita dalla «Vita del padre Paolo» di Fulgenzio Micanzio, a cura di C. Vivanti, Torino 1974, pp. 194, 226-228; V. Robles ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] -53 e di A. B., in Giorn. stor. della lett. it., LIX [1912], pp. 142-49); E. Santini, L'eloquenza ital. dal Conciliotridentino ai nostri giorni, Milano-Palermo 1923-1928, 1, pp. 83 s.; II, pp. 84 s.; A. Belloni, Il Seicento [1929], Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] papa con il nome di Gregorio XIII) volle attuare, soprattutto nell'ambito della liturgia, seguendo i dettami del concilioTridentino: orientamenti che l'I. seguì con convinzione stringendo con lui forti legami di amicizia e dedicandogli altri tre ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] rappresentanti dell'arciduca impedirono che i sacerdoti sudditi austriaci prestassero giuramento d'obbedienza ai decreti del conciliotridentino, reclamando una decisione al riguardo di tutti gli Stati dell'Impero. Ma soprattutto essi richiesero, per ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Arrestato dal S. Uffizio probabilmente per eterodossia, fu liberato su intercessione del fratello Lucio, vescovo, di rientro dal concilioTridentino. I più importanti scritti di botanica di Bartolomeo videro la luce in un ristretto lasso di tempo. I ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] von Andreas Masius und seinen Freunden 1538 bis 1573, a cura di M. Lossen, Leipzig 1986, p. 79; P. Sarpi, Istoria del ConcilioTridentino, a cura di G. Gambarin, II, Bari 1935, pp. 69-70, 151-52, 155; C. Erdmann, Die Wiederöffnung des Trienter Konzil ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, II, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, p. 151; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1559, XIII, Nuntiaturen des Pietro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Martinengo (1550-1554)…, Tübingen 1965, p. 113; G. N. Doglioni, Historia venetiana...,Venetia 1598, p. 765; P. Sarpi, Istoria del ConcilioTridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, II, pp. 372, 377, 402, 419, 471, 488, 505; III, pp. 257-258 ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] la devozione e la stima del suo Ordine, che egli cercò di rivitalizzare anche sulla base dei primi deliberati del conciliotridentino. In quest'ambito partecipò alle riunioni delle congregazioni generali dell'Ordine, come quelle di Bologna del 14 ag ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] nelle singole comunità. Fra le riforme volute dal C., qualcuna, a volte persino anticipatrice dei canoni del conciliotridentino, merita particolare attenzione, come quelle riguardanti la formazione del clero e la predicazione. L'ignoranza del clero ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...