BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] , c. 77 r). Pio IV fece il B. cardinale nel marzo 1565, nella prima nomina di cardinali dopo la conclusione del conciliotridentino, e insieme ad altri fra i maggiori fautori del papato a Trento.
Intanto il B. aveva continuato ad accentuare i suoi ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] veneti minori. Studio bibliografico, Roma 1927, p. 205; G. Cozzi, Fra' Paolo Sarpi, l'anglicanesimo e la "Historia del conciliotridentino", in Riv. stor. ital., LXVIII (1956), pp. 562, 568; Id., Il doge Nicolò Contarini..., Firenze-Roma 1959, p. 140 ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] mesi prima che egli ne assumesse la prefettura, all'archivio furono trasferiti dalla biblioteca gli atti originali dei conciliotridentino ed i cerimoniali; l'anno precedente esso aveva acquisito i registri da Paolo III a Pio V, prima conservati ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...]
L'episcopato piacentino del B. ebbe in maniera eminente i caratteri e la ricchezza di iniziative che il conciliotridentino aveva definito ed auspicato e che trovavano nella contigua arcidiocesi di Milano il più intransigente modello; proprio questo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] ardisca tener denari a spendere, sotto pena d’esser dichiarato ipso facto proprietario, incorsi nelle pene del S. ConcilioTridentino li trasgressori» (Parisciani, p. 801, n. 164).
Il nuovo capitolo generale fu celebrato il 3 giugno 1623 sotto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] , il F. intensificò la propaganda antipapista che ebbe un importante momento nella pubblicazione, da lui favorita, della Istoria del conciliotridentino di Sarpi. I timori di uno scontro frontale con la Spagna e la riluttanza di Giacomo I alla guerra ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] II. (1593-1606), Wien 1993, pp. 72 s., 99; S. Vareschi, "Katholische Reformation" nella diocesi di Trento dopo il concilioTridentino. I risultati di due recenti studi, in Studi trentini di scienze storiche, LXXIV (1995), pp. 497-521; G. Fragnito, La ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] cura di I. O. Dengel, ibid. 1899, p. 337); Libri commemoriali...,a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, pp. 304 s.; ConciliiTridentini diariorum pars secunda, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1911, pp. CXLI, 338 n., 341 n. 1, 521, 522 n. 1 ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] ; 22, cc. 328r-332v; Arm. XLIV, 4, cc. 25r, 81v, 158v, 160r; 6, c. 71r; 7, c. 40; 11, c. 46v; Arm. LII, 1, c. 25r; ConcilioTridentino, 5, cc. 261v, 278; 7, cc. 15, 50, 97r; 9, cc. 117v, 217v; 11, c. 245v; 49, cc. 59-60; 51, cc. 35r, 36v, 38v; 60, cc ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] destinata alla chiesa di S. Maria Maggiore a Trento, uno dei luoghi in cui si tenevano le sessioni del conciliotridentino, circostanza che avvalora l’ipotesi di un Moroni deliberatamente presente a Trento in occasione delle sedute conciliari (Rossi ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...