MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] , a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961; Id., Opere, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Milano-Napoli 1969; Id., Istoria del conciliotridentino, seguita dalla «Vita del padre Paolo» di F.M., a cura di C. Vivanti, I-II, Torino 1974; Id., Consulti, I, 1-2 ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] » (Bizzarini, 1998, p. 209).
Il M. ebbe un ruolo di spicco nei processi di riforma liturgico-musicale innescati dal concilioTridentino. Anzitutto, con G.M. Nanino e A. Dragoni fu richiesto di valutare la compiutezza del lavoro svolto da Palestrina ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] 1923, pp. 38, 60, 62, 156, 176; L. V. Pastor, Storia dei Papi, VII-XI, Roma 1928-29, passim; P. Sarpi, Istoria del ConcilioTridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, II, pp. 262, 316, 320, 335,368, 393; III, p. 142; C. Cecchelli, S. Maria in ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] a migliorarne lo stato (Gasparoni, 1866, p. 158).
Nell’estate del 1564, a seguito delle disposizioni del ConcilioTridentino (21 gennaio 1564), fu eretto il ponteggio per emendare il Giudizio universale. L’intervento toccò a Ricciarelli, meritandogli ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] 1892-1912, I, 1, pp. 74 s., 78, 511; I, 2, pp. 173, 216; I, 7, pp. 3, 17, 21; P. Sarpi, Istoria del Conciliotridentino, I, Firenze 1966, pp. 10, 13, 98; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 16, 571; F ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] ottica si devono leggere gli interventi contro la Istoria del Conciliotridentino di P. Sarpi, la Censura theologica et historica adversus P. Soavi Polani de Conciliotridentino, pseudo historiam (Dilingae 1654) e il De tribus scriptoribus historiae ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] -83, Per la predic. del B. nel quadro generale dell'oratoria sacra si v. E. Santini, L'eloquenza italiana dal Conciliotridentino ai nostri giorni. Gli oratori sacri, Milano 1923. Rapide voci in Diz. del Risorgimento Naz., II, p. 200; Enciclop. Ital ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] feste celebratesi in Trento dal 20 al 29 giugno 1863 compiendosi il terzo secolo dopo la chiusura dell’ecumenico conciliotridentino, 1863; Pio IX ed il suo episcopato nelle diocesi di Spoleto ed Imola, 1877; Appunti autografi del teologo Giacomo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] le istanze riformatrici e moralizzatrici acutizzatesi durante il papato di Paolo III e destinate a concretizzarsi nel concilioTridentino, che la G. recepì in maniera precoce e con sensibilità sincera. Lettere del decennio Quaranta-Cinquanta sono ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] data 23 maggio 1573: "Ho ricordato a l'Arcivescovo la celebratione del Concilio Provinciale, la totale executione del ConcilioTridentino" (Legazione Avignone, 35 f. 63).
I decreti del concilio provinciale del 1575 (il cui originale si trova presso l ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...