LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] Venezia per conto di Paolo IV e a Milano, presso Carlo Borromeo, per volontà di Pio IV. Fu inviato papale al concilioTridentino e a lui i legati pontifici affidarono, ai primi del 1563, il delicato compito di sollecitare l'arrivo a Trento di Claudio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] 8 agosto divenne dunque titolare della diocesi cipriota di Pafò, ed in tale veste partecipò alla fase conclusiva del conciliotridentino.
Qui, il 16 dicembre 1562, il C. rinunciò alla sede a beneficio dei ventisettenne nipote Francesco; ormai provato ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] ecclesiae casertanae, apprezzato e richiesto da S. Carlo Borromeo.
A questo periodo risale la partecipazione del B. al conciliotridentino. Giunse a Trento il 3 genn. 1562. Di un qualche interesse è la sua carrispondenza con il cardinale Ippolito ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] poteva immischiarsi nelle nomine cardinalizie presentando al papa propri candidati. Doveva inoltre far applicare i canoni del conciliotridentino e mantenere una ferrea presa sulla Chiesa polacca controllando la moralità di parroci e vescovi, curando ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] nella Compagnia di Gesù. Al tempo di Sisto V (1585-1590), quando la politica culturale delineata dal conciliotridentino (dopo l'esperienza traumatica del primo Index librorum prohibitorum del 1559) individuò nel "donec corrigatur" una tipica ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] , novissimis pontificum constitutionibus summariis omnium decretalium, correctionibus ex posteriori iure, et ConcilioTridentino collectis, bullarum ad eiusdem Concilii decreta spectantium compendio, auctae et illustratae ab Ubaldo… (I-II, Romae ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] mancare interventi di argomento dottrinale: nel 1562 pubblicò l’Oratio habita ad patres sacri ConciliiTridentini di Juan Fonseca, uno dei cosiddetti teologi minori del Concilio; l’anno successivo fu la volta della predica di Juan de Ludeña De tribus ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] coinvolto grazie alle sue doti di «dotto e pratico canonista», come ebbe a scrivere Paolo Sarpi nell’Istoria del ConcilioTridentino. Il 16 ottobre 1542 fu nominato, insieme con i cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole, legato pontificio a Trento ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] ’immacolata concezione di Maria che ritiene confermata dal decreto sul peccato originale contenuto nella quinta sessione del Conciliotridentino. In omaggio alla Vergine, Rossetti, autore di alcuni carmi latini d’occasione editi e inediti (Gaudiello ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] 1558 aveva assistito al processo dell’ex generale Lorenzo Mazzocchi, già sospetto di eresia durante le prime sessioni del conciliotridentino (1545-49). Su sua iniziativa, dall’agosto 1572 al novembre 1573 il pittore Santi di Tito (1536-1603) dipinse ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...