BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] che proseguiva in quegli anni la fervida opera di rinnovamento pastorale intrapresa da S. Carlo Borromeo in attuazione del conciliotridentino. Nel 16 15 fu chiamato quale rettore presso il collegio dei nobili e più tardi passò a dirigere il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] oltre il numero, che richiede, e richiederà la mera utilità, o vero necessità delle Chiese, quanto che il Sagro ConcilioTridentino espressamente ce n'ammonisce" (Instruttione, p. 2). Accanto a ciò si preoccupò di riformare gli studi degli ordinandi ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] o risistemati a memoria delle opere originarie, abbattute o radicalmente trasformate, queste come tante altre, per i nuovi dettami del ConcilioTridentino.
Fonti e Bibl.: F.H. von der Hagen, Briefe in die Heimat..., IV, Breslau 1821, pp. 205 s.; J.B ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] si estende anche alla successiva ambasceria a Roma, cui venne eletto il 12 settembre 1544 nell’imminenza del Conciliotridentino, ma dove si occupò principalmente dei danni provocati dagli uscocchi e della conseguente concessione alla Repubblica di ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] alle molte notizie su varie fabbriche e costruzioni romane, soffermandosi quindi, intorno al 1562, sulle faccende del Conciliotridentino presieduto dal cardinale Ercole Gonzaga o, più tardi, nel 1567, relazionando al duca di Mantova circa l ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] , la duplice esigenza di badare agli interessi più pressanti del Grimani e di partecipare all'imminente apertura dei lavori del conciliotridentino ricondusse il F. alla sua diocesi: nel dicembre del 1545 era a Venezia e due mesi più tardi a Trento ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] a Sua Santità molti scrupoli, dicendo, che detti Privilegij erano in molte cose contrarianti a Decreti del Sacro ConcilioTridentino". Si dovette perciò giungere a un compromesso, con la stipulazione di una clausola, secondo la quale era stabilito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] -357); Votum et responsum ad articulos de indulgentiis del 15 luglio 1547, autografo, in Arch. segreto Vaticano, Conciliotridentino, 13, cc. 407r-419v (ibid., pp. 396-404); Dilucidatio cuiusdam problematis, dal card. Marcello Cervini intitolata Quam ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] , che lo definì "altera nostra manus", lo stimava anche come teologo e lo consultò quando nella prima convocazione del conciliotridentino si trattò del problema della giustificazione nel giugno 1546 e di quello dei battesimo agli inizi del 1547. Un ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] di G. Cozzi - L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, ad ind.; F. Micanzio, Vita del padre Paolo, in P. Sarpi, Istoria del Conciliotridentino, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1974, pp. 1331, 1380; G. Cozzi, La venuta di Alessandro III a Venezia nel dibattito ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...