MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] ’ Cavalli, 1568). Curò anche una Breve et utile somma cavata d’una parte de’ decreti del Sacrosanto oecumenico ConcilioTridentino (Firenze, B. Sermartelli, 1565). Ebbe rapporti stretti con figure rilevanti del suo tempo quali Giorgio Vasari, che più ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] copiose annotazioni che, grazie anche all'uso di documenti inediti, precisano i contorni della fase finale del concilioTridentino, non senza un intento apologetico dell'opera dei teologi gesuiti. Alle controversie intorno al probabilismo è riferito ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] negare la legittimità della identificazione di "species" - il termine usato nelle proposizioni eucaristiche del concilioTridentino - e "accidens" : "... qui... per accidentia, intelligunt entitates a pane materialiter quondam sustentatas, non video ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] S. Vento, Le condizioni dell'oratoria sacra del Seicento, Milano 1916, pp. 116-122; E. Santini, L'eloquenza italiana dal concilioTridentino ai nostri giorni, I, Gli oratori sacri, Palermo 1923, pp. 74-76; B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1929 ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Seidel Menchi, I, Torino 1971, pp. 810, 884 s., 891 s., 897-901, 903, 925 s., 944, 954; P. Sarpi, Istoria del concilioTridentino, a cura di C. Vivanti, I, Torino 1974, p. 516; G. Spini, Cosimo I e l’indipendenza del Principato mediceo, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] , di farsi propagatore di importanti opere di carattere religioso, frutto della dottrina cattolica elaborata negli anni del conciliotridentino. Così tradusse la Somma della dottrina cattolica del teologo gesuita Pietro Canisio (Venezia 1560 e 1568 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] alla sistemazione. L’epoca successiva della storia della teologia, segnata nel suo inizio dalla celebrazione del Conciliotridentino, si concluse con la filosofia kantiana. Questa periodizzazione di Perrone coinvolge sia eventi della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] con costituzioni proprie: nel 1564 e 1566 vi erano state soltanto le riunioni sacerdotali per la promulgazione del conciliotridentino e per motivi disciplinari. Questa assemblea diocesana fu preparata con l'invio da parte delle diverse parrocchie di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] come il Manuzio e O. Panvinio.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Carte Farnesiane, voll. 1, parte 1; 9-11; 16; Conciliotridentino, vol. 78, cc. 71, 76r, 125r, 138r, 239r-246r; Segreteria di Stato, Principi, vol. 14a, cc. 385v, 440r; Arch. di ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] la Biblioteca dei teatini di Brescia e quindi ancora in D. Farri, Orationes, responsa, literae ac mandata ex actis ConciliiTridentini collecta, Venetiis 1567. L'intervento dell'11 dic. 1562 sulla residenza è riassunto nei Fragmenta del Psalmeo ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...