ARRIGHETTI, Niccolò
Antonella Dolci
Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] 1121 s.; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, XVI, Pisis 1795, pp. 37-46; E. Santini, L'eloquenza italiana dal ConcilioTridentino ai nostri giorni, II, Palermo 1928, pp. 76, 104; G. di Santillana, Il processo di Galilei, Torino 1960, p ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Siena
Agostino M. Giacomini
Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] maestro in teologia, vissuto tra i secc. XV e XVI.
Fonti e Bibl.: A. Theiner, Acta genuina SS. Oecumenici ConciliiTridentini, Zagrabiae 1874, I, pp. 500, 557, 629; Concilium Tridentinum, ed. Società Goerresiana, II, Friburgi Brisgoviae 1911, p. 450 ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] , p. 76; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 2155.;F. Inghirami, Storia della Toscana,XII,Fiesole 1845, pp. 174 s.; E. Santini, L'eloquenza italiana dal ConcilioTridentino ai giorni rostri,II,Palernio 1928, pp. 89 s. ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] d'eresia ed arrestato per ordine del cardinale Marcello Cervini l'8 apr. 1548. Angelo Massarelli, segretario del conciliotridentino allora riunito in Bologna, fu incaricato di ispezionare i libri dell'accusato nel convento di S. Francesco. In ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Maffeo
Mario Rosa
Canonico della cattedrale di Verona già al tempo del vescovo G. M. Giberti (1524-43), di lui è nota soltanto la collaborazione prestata, insieme con l'arciprete Giovanni [...] , l'ultima revisione, mira a dimostrare positivamente su basi bibliche e patristiche (ma anche riprendendo deliberazioni del Conciliotridentino) i fondamenti della dottrina cattolica, circa l'autorità della Chiesa, il primato e il magistero papale ...
Leggi Tutto
PRECONIO, Ottaviano
Melita Leonardi
PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] , 1565;Transunto al possibile brevissimo delli decreti della reformatione cosi del clero come del populo, del sacro santo Tridentinoconcilio transuntato, e traslato da latino in volgare per fra Ottaviano Precone stampata in Palermo, Palermo, G.M ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] 1721; Catalani, Sacros. concilia oecumen. commentariis illustrata, Roma 1736-1749; Lupi, synodorum generalium ac provincial. decreta et canones scholiis... illustrata, Venezia 1724. Per i singoli concilî, e soprattutto per il Tridentino e il Vaticano ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Strasburgo 1914 segg.; J. Hefele e H. Leclercq, Histoire des conciles, Parigi 1907 segg.; fino al tridentino, e P. Richard, Concile de Trente, ivi 1930; per i concordati V. Nussi, Conventiones... inter S. Sedem et civilem potestatem, Magonza ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] storica. Probabilmente in Trento e durante gli anni del Concilio fu guadagnato alle idee della Riforma e contrasse amicizia col according to the precepts of Fr. Patricio and Accontio Tridentino, Londra 1574.
Bibl.: L'articolo nel Dictionnaire ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] lo sviluppo e il triplice sbocco nel cattolicismo tridentino, nel socinianismo antitrinitario e nel protestantesimo per ad Antiochia con la condanna di Paolo di Samosata pronunziata da tre concilî provinciali (260-268), la 2ª che sotto i papi Vittore ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...