CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] l'indipendeza economica, il C. si stabilì nella propria diocesi, salvo alcuni soggiorni bolognesi. Invitato ai lavori del conciliotridentino, non partecipò alle sessioni che si svolsero dal dicembre del 1545 a Trento e neppure a quelle tenute nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] . Nel 1563 fece erigere un seminario a cui non mancò di aggregare importanti beneficì. Fu inoltre fedele ìnterprete dei dettami del conciliotridentino, al quale egli stesso prese parte, tra l'ottobre del 1561 e il giugno del 1562.
L'E. fu uno tra ...
Leggi Tutto
ALFEI, Bartolomeo
Maria Leuzzi
Nacque ad Appignano, presso Macerata, intorno al 1460. Si avviò alla professione notarile ed all'insegnamento della letteratura. Insegnava ad Ancona già nel 1500 presso [...] 'A. rimanessero manoscritti: quando essi furono compiuti aveva già cominciato a diffondersi in Italia l'atmosfera creata dal conciliotridentino.
Il capitolo dedicato alla conquista di Ancona è stato pubblicato più volte, dal Leoni e dal Ciavarini e ...
Leggi Tutto
BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] e prestò la sua opera prima ad Adria, poi a Padova. Nel 1561 fu incaricato di tenere ai padri dei conciliotridentino la predica della seconda domenica di Avvento.
L'orazione dei B., pronunziata anteriormente all'apertura ufficiale dei lavori dell ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] dello stesso anno. A Napoli l'A. si adoperò attivamente per ripristinare la disciplina ecclesiastica, secondo le decisioni del Conciliotridentino. In questo senso convocò tre sinodi diocesani nel 1607, 1611 e 1612, di cui furono pubblicati gli atti ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] matrimonio fra cattolici, che doveva essere regolato dall'autorità ecclesiastica secondo i dettami del Conciliotridentino (Defensio Tridentinorum canonum de Ecclesiae potestate in dirimentia matrimoniorum, impedimenta adversus Launoium, Tamburinium ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] , III, 1, Friburgi Br. 1931, passim; Acta, V, ibid. 1919, ad Indicem; VI,ibid. 1924, ad Indicem; P.Sarpi, Istoria del ConcilioTridentino, Bari 1935, III, pp. 400-401; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, I, Roma 1869, p. 349, n. 1346; F ...
Leggi Tutto
AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa)
Nicola De Blasi
Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] -157; B. Croce, Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1911, pp. 181-184; E. Santini, L'eloquenza ital. dal ConcilioTridentino ai nostri giorni, I, Palermo 1923, p. 80; B. Croce, Nuovi saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1931, p. 254 ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] (27 Ott. 1543), r. 34. e. 160 (9 ott. 1546), r. 38, c. 5 (10 sett. 1551); Ibid., Santo Uffizio, ff.20 e 21; ConciliiTridentini Diariorum pars I, a c. di S. Merkle, Friburgi Br. 1901, p. 818 (diari di A. Massarelli); Concilium Tridentinum, a c. di S ...
Leggi Tutto
peccato
Dal lat. peccatum, der. di peccare «peccare». Condotta umana qualificabile come negativa dal punto di vista religioso, cioè in riferimento non solo ad altri esseri umani, ma anche al divino. [...] del p. la mancanza di fede, spostando l’accento dalle opere all’interiorità di chi le compie. Il Conciliotridentino (1545-63) accentua invece il valore dei sacramenti come mezzi di salvezza dal p.; arminiani, sociniani, neologi, razionalisti ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...