TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] de’ Medici, prese possesso della diocesi, che governò secondo i dettami del Conciliotridentino, come si evince dal tenore delle Constitutiones et decreta provincialis concilii Avenionensis del 1594. Fu aiutato nel suo compito da alcuni oblati di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] , pp. 109 ss.; XIII, 1, pp. 452-55, 563-72).
Il C. opinò che il concilio era da considerarsi la continuazione del precedente conciliotridentino; il suo consiglio scaturiva da una lunga esperienza: "Existimo sacrum concilium simile generoso equo, qui ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] che gli versavano i bolognesi.
Mentre soggiornava nella città felsinea, dal 1547 al 1549, vi si trasferì il conciliotridentino e Sozzini ebbe modo di stringere proficue relazioni con alti prelati, a cominciare dal presidente, cardinale Giovan Maria ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] acquistati a Roma, in parte provenienti probabilmente dalla ristrutturazione delle chiese pisane, in ossequio ai dettami del Conciliotridentino; come riportato nei Ricordi possedeva una trentina di tele tra le quali il S. Paolo di Masaccio, oggi ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] della prefazione e dell’apparato critico delle Praelectiones de Novo Testamento et historia Vulgatae Bibliorum editionis a ConcilioTridentino (Roma 1847) sempre di Ungarelli. Così come curò l’edizione della Historia Congregationis di Antonio Gabuzio ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] f. V: Vie et progressi spirituali; Concilium Tridentinum, Diaria, Friburgi Br., 1901-2001, ad ind.; P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1974, pp. 939 s., 949; L. de Mas-Latrie, Histoire des archevêques latins ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] egli comunicò tempestivamente, nell'agosto del 1667, l'arrivo a Liegi della quarta edizione parigina della Istoria del Conciliotridentino di Pietro Soave (il noto pseudonimo di Paolo Sarpi) e chiese istruzioni per impedire la divulgazione pubblica ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] padre Paolo dell’Ordine de servi e teologo della Serenissima Republica di Venezia (Leida 1646), in P. Sarpi, Istoria del concilioTridentino. Seguita dalla «Vita del padre Paolo» di Fulgenzio Micanzio, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1974, pp. 1276 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] fu quello, risalente al 1560, di custode delle Antichità, ovvero del restauro degli edifici sacri romani, secondo i dettami del conciliotridentino.
Subito dopo l'elezione al soglio pontificio, Pio V pose il M. a capo della Dataria. In questa fase il ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] : a partire dal 1629, infatti, prese parte alle congregazioni del Buon governo, della Sacra Consulta e del Conciliotridentino. Urbano VIII lo chiamò altresì nella congregazione per gli affari di Portogallo (istituita nel 1641 dopo la separazione ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...