CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] nelle singole comunità. Fra le riforme volute dal C., qualcuna, a volte persino anticipatrice dei canoni del conciliotridentino, merita particolare attenzione, come quelle riguardanti la formazione del clero e la predicazione. L'ignoranza del clero ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] il secondo propenso piuttosto a evitare simili discussioni e a fare proprie le direttive curiali - restano le Relationes de ConcilioTridentino del G., con l'analisi circostanziata degli interventi dei singoli padri, inviate a Morone dal 4 dic. 1562 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] -472; P. Krieg, Die Schweizergarde in Rom, Luzern 1960, ad Indicem; R. Pecchioli, Introduzione a P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, Firenze 1966, I, pp. 204, 393, 432; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, III, Freiburg 1982, pp. 312 ...
Leggi Tutto
occasione
Alessandro Capata
Considerato tradizionalmente un termine intermedio tra «virtù» e «fortuna», l’o. ricopre un ruolo strategico nel linguaggio politico machiavelliano, come già vide Fredi Chiappelli [...] nella Storia d’Italia (1537-1540) di Francesco Guicciardini e nella storiografia fiorentina del Cinquecento, fino alla Istoria del Conciliotridentino (1619) di Paolo Sarpi. Il testo di riferimento per una ‘teoria dell’o.’ in M. è il De principatibus ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] , 7, cc. 26, 44; Acta miscellanea, 19, c. 25v; Arm. XLI, 57, c. 296; 72, cc. 53, 120; Arm. XLII, 21, cc. 360, 529; Conciliotridentino, 79, cc. 71v, 84, 125v; Epistolae ad principes, 2, t. 70; Carte farnesiane, 3, c. 72; Roma, Arch. del Collegio di S ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] fu "tra quelli che credendo la residenza de iure divino reputavano che non fosse ben parlar di quella questione" (Istoria del Conciliotridentino, II, p. 357). In realtà, i legami del B. col cardinale Farnese e il fatto che egli arrivasse a Trento il ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] 1664, Turin 1664; J. Léger, Histoire générale des Églises évangéliques de Piémont ou vaudoises, Leyde 1669; P. Sarpi, Istoria del concilioTridentino, II, Londra 1757, p. 102; De la part prise à la glorieuse rentrée par J. J., in L'écho des Vallées ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] Veneto dell’anno 1549; S. Razzi, Istoria degli uomini illustri, Lucca 1596, pp. 116 s., 260, 301 s.; P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino (1619), a cura di C. Vivanti, I-II, Torino 1974, pp. 212, 251 s., 285 s., 874; J. Quétif - J. Echard ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] alla Sacra Rota in base a due bolle, di Clemente VIII e di Urbano VIII, e ai canoni del conciliotridentino: prassi rigorosamente vietata nel Regno.
Scagionato dalle accuse, fu reintegrato nella cattedra già nell'anno accademico 1642-43. Nel ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] nelle istruzioni che G. illustrava il suo modello di sacerdote, delineato, in conformità alle decisioni del conciliotridentino, nell'esercizio di un ministero che si basava soprattutto sulla predicazione e sul sacramento della confessione. C ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...