Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , rifletteva inoltre la volontà di instradare l’istituzione ecclesiastica cattolica sulla linea di un’attuazione dei dettami del conciliotridentino di tre secoli prima. Di nuovo, dunque, risaltava il ruolo di religiosi e religiose dei diversi ordini ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] p. 62; I, 1, ibid. 1933, pp. 159, 176; cfr. inoltre: P. Sarri, Istoria del conciliotridentino, a cura di G. Gambarin, I, Bari 1935, p. 257; P. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, I, Roma 1656, pp. 572, 616 s.; G. Buschbell, Reformation und ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] - la posizione del D. (il quale, non va dimenticato, riesce a guadagnare Ferdinando alla conclusione del conciliotridentino e, insieme, attenua mediando l'impatto, altrimenti rovinoso, delle più rigide pretese romane) serbi una valenza ideologica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] -22, ad indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; P. Sarpi, Istoria del concilioTridentino, a cura di C. Vivanti, Torino 1974, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I-IV, Bologna 1987-93 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Zúñiga aveva un terreno ben duro da dissodare. Nel 1615 il cardinal Roberto Bellarmino citò questa proibizione del Conciliotridentino in una risposta critica al teologo carmelitano Paolo Antonio Foscarini (1565/1580-1616), che nel gennaio di quello ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] indigena, non solo per la semplice sopravvivenza; b) l’azione della Chiesa cattolica specie dopo il Conciliotridentino, attraverso una promozione, magari preterintenzionale, dell’italiano grazie alla predicazione (e ai frequenti spostamenti dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] .
Nominato, il 3 genn. 1563, vescovo di Torcello, il D. poté, in tale veste, presenziare all'ultima fase del conciliotridentino, ove giunse il 28 apr., quanto meno alla promulgazione del decreto, del 15 luglio, sull'ordine sacro e sui seminari e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] prestigio personale. L'austera ombra del Sarpi non fapiù parte dei suo orizzonte morale, anche se la Storia del conciliotridentino figura tra i libri di cui dispone; pare solo preoccupato della propria affermazione individuale. Perciò un sarpiano ad ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] ss.; J. P. Mahaffy, Two early tours inIreland, in Hermathena, XL (1914), pp. 1 ss.; P. Sarpi, Istoria del Conciliotridentino, a cura di G. Gambarin, I, Bari 1935, pp. 38-48; H. Jedin, Der Quellenapparat der Konzilgesch. Pallavicinos..., Roma 1940 ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] colla laurea in medicina; e si sa che, assieme al padre, fece parte del seguito del cardinal Gonzaga al conciliotridentino. Aggregato nel 1562 al Collegio dei medici mantovani, dopo un periodo trascorso a Praga alle dipendenze dell'arcivescovo - lo ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...