La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di Venezia, Leida 1646 (io però cito dall'edizione a cura di Corrado Vivanti, in Paolo Sarpi, Istoria del Conciliotridentino, II, Torino 1974, p. 1275). Sugli immigrati bergamaschi, cf. Gino Benzoni, Venezia e Bergamo: implicazioni di un dominio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] . Il titolo completo, dovuto al De Dominis, della prima edizione londinese, traduce abbastanza chiaramente tutto ciò: Istoria del Conciliotridentino, nella quale si scoprono tutti gli artifici della corte di Roma per impedire che né la verità dei ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] s'accentua la marginalità di Venezia e si depaupera la sua capacità di sprigionare significati. Con la Istoria del conciliotridentino, che esce per la prima volta a Londra nel 1619, il servita ripercorre, con triturante ricostruzione, permessa da ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] le sue benemerenze brilla - così pare a Morosini - anche la pressione esercitata per il successo del conciliotridentino, i cui decreti vengono prontamente accolti. «Senatus ad provinciarum urbiumque magistratus literas dedit quibus in iis exequendis ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Ritter, storico della riforma luterana e della Germania modema; Hubert Jedin, studioso del Seripando e del Conciliotridentino: Delio Cantimori, spirito inquieto, storico dottissimo dei grandi movimenti religiosi dell'Europa moderna.
Ai nomi ora ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Wynne, amante di Andrea Memmo e futura contessa Orsini di Rosenberg, leggeva con passione, giovanissima, l'istoria del ConcilioTridentino di Paolo Sarpi e altre opere di storia e di filosofia (104). Le donne erano partecipi della cultura maschile ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 280, fasc. 23, c. 14v.
18. Cf. Fulgenzio Micanzio, Vita del padre Paolo (1552-1623), in Paolo Sardi, Istoria del ConcilioTridentino, a cura di Corrado Vivanti, II, Torino 1974, p. 1376 n. 1. Cf. anche Pio Paschini, Il cardinale Marino Grimani nella ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e comunicassero almeno una volta al mese, che le badesse avessero almeno quarant'anni di età³.
Il post-concilio
Il conciliotridentino e i decreti pontifici che ne recepirono le decisioni presentano, dunque, un duplice aspetto: da un canto furono ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di testi propri; la progressiva ‘specializzazione’ della catechesi44. Altro elemento determinante è la scelta operata dal conciliotridentino di imperniare la riforma della Chiesa sulla figura del vescovo diocesano che, di conseguenza, spesso si fa ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] rispetto a quel modello del parroco come ‘buon pastore’ che era stato disegnato dal conciliotridentino. Anche nell’Italia centro-settentrionale i decreti tridentini non poterono modificare che in parte la realtà di un episcopato italiano cui si ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...