TURGHI, Carlo Maria Domenico Adeodato
Omero Masnovo
Predicatore, nato il 5 agosto 1724 a Parma, ivi morto il 2 settembre 1803. Frequentate le scuole di filosofia e di retorica dirette dai gesuiti, nel [...] M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, Parma 1856, II, pp. 411-446; E. Santini, L'eloquenza italiana dal conciliotridentino ai nostri giorni, I: Gli oratori sacri, Palermo 1923, cap. 5°; F. Zanotti, Storia della predicazione, Modena 1899 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Francesco
Luigi Fassò
Oratore sacro, nato a Milano nel 1548, morto ad Asti nel 1594. Entrò nell'ordine dei minori osservanti, studiando a Padova, a Pisa e a Parigi. Tornato in Italia, percorse [...] VII, ii, cap. I, par. LIV; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. a., pp. 435-436; E. Santini, L'eloquenza ital. dal conciliotridentino ai nostri giorni, I, Palermo 1923, pp. 37-38; B. Croce, Saggi sulla lett. ital. del Seicento, 2ª ed., Bari 1924, p ...
Leggi Tutto
SCHULTE, Johann Friedrich von
Emilio Albertario
Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] . u. evang. Kirchenrechts, ivi 1886). Curò anche con E. Richter un'edizione dei canoni e decreti del conciliotridentino (Canones et decreta conciliitridentini, Lipsia 1853).
N. Hilling, in Archiv für kath. Kirkenrecht, XCV (1915), p. 519 segg.; E ...
Leggi Tutto
VEGA, Andrea
Enrico Carusi
Teologo, nato a Segovia, nel 1498, morto a Salamanca verso il 1560, entrò nell'ordine dei francescani dell'osservanza, dopo gli studî compiuti a Salamanca.
Fu molto accetto [...] Handlexikon, Monaco 1912, II, p. 2558; per la parte presa dal V. negli atti del concilioTridentino v. S. Merkle, ConciliiTridentini diariorum pars prima, in Concilium Tridentinum, Diariorum ecc. nova collectio, ed. Societas Goerresiana, Friburgo in ...
Leggi Tutto
SANTINI, Emilio
Critico e storico della letteratura italiana, nato a Seggiano (Grosseto) il 19 aprile 1886; prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1928-35) e Palermo (1935-56).
Tra le [...] sue opere: Firenze e i suoi oratori del'400 (Palermo 1923), Storia dell'eloquenza italiana dal ConcilioTridentino ai nostri giorni (voll. 2, ivi 1924-28), Il teatro di A. Manzoni (ivi 1940), La poesia di G. Meli in Sicilia e fuori (ivi 1942), ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] da questo punto di vista, esemplare, così come lo è quella tra la storia del Conciliotridentino del Sarpi e la storia dello stesso Concilio scritta dallo Sforza Pallavicino. Ma, in realtà, lo scontro storiografico per la grande secessione religiosa ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] l’assidua costante partecipazione di Castagna alla fase finale del Concilio di Trento, ove giunse il 14 novembre 1561 rimanendovi i contrasti di giurisdizione e l’attuazione della normativa tridentina erano faccende interne a un regno che restava pur ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] , preferì tentare la fuga in Inghilterra, dove forse sperava di affermarsi come filosofo-teologo, critico dei principi del Conciliotridentino. La via della fuga fu accuratamente preparata da Dudley Carleton, che lo affidò alle cure dell’amico John ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] più vasti. Sarà il Carleton ad incoraggiare fra Paolo a far pubblicare in Inghilterra la sua Istoria del conciliotridentino, che doveva essere uno strumento per dimostrare al mondo, ai cattolici come ai protestanti, il processo di involuzione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di dare le lettere "dimissorie", in quanto riteneva di non averne il diritto, e proprio a norma del Conciliotridentino. Una posizione rigida, quella del Michiel, fino all'intransigenza. Tale da provocare lo sdegno furibondo della Serenissima ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...