Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e con la superficie scintillante, lo si vede ad esempio nel s. di Adone del Laterano (A.S.R., 3, 21) dell'epoca di Alessandro Severo e nei s. di stanti, nella Gallia, invece, rappresentazioni del concilio celeste con figure sedute. Le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] delle due nature di Cristo, collegandolo agli esiti del concilio di Efeso del 431 e, più direttamente, alla a Roma, ivi, pp. 59-69; A. Iacobini, Le porte bronzee medievali del Laterano, ivi, pp. 71-95; C. Bertelli, Le porte del VI secolo in Santa ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] con la concezione della porta di S. Sabina, conciliandola però con ulteriori elementi, in parte derivati da fonti
Una forma particolare compare nella cappella di S. Venanzio in Laterano, decorata sotto Giovanni IV (metà VII sec.): gli angeli portano ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] dell'abside (de Blaauw, 1987). Gli interventi architettonici duecenteschi sul complesso del Laterano si chiudono con la costruzione sul lato settentrionale dell'aula Concilii della loggia delle Benedizioni a opera di Bonifacio VIII (1294-1303). La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] o meno dalla presenza della basilica liberiana, all’indomani del Concilio di Efeso, furono coinvolti nel grande progetto attuato da del comune avvenuta, come già ricordato, nel 1143.
Al Laterano e al Vaticano erano le due residenze papali: la prima ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] olosyrica alitina), destinati al ciborio di S. Giovanni in Laterano e riservati ai giorni festivi, erano anch'essi decorati Michele VIII Paleologo (1258-1282) nel 1274, in occasione del concilio di Lione.Stando a quanto riferisce Tommaso di Ely (sec. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] non longe ab ecclesia hospitiolum habeat (Statuta Ecclesiae Antiquae, Concilia Galliae, a. 475 ca., can. 1, XIV, -III, Bologna 1924.
V. Santa Maria Scrinari, Per la storia e la topografia del Laterano, in BdA, 5 (1965), pp. 38-44.
D.I. Pallas, s.v. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] che Costantino il Grande scelse per S. Pietro e S. Giovanni in Laterano a Roma, per il Santo Sepolcro a Gerusalemme e per la chiesa ai fasti imperiali e che, per esempio, se il Concilio di Nicea si riunisce nella chiesa principale della città, la ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] , con una cesura non del tutto precisa, gli anni successivi al concilio di Efeso (anno 431), che aveya sancito il dogma di M la prima volta circa il 330-40, in un sarcofago del Laterano. La scena è limitata alla sola figura del Bambino nel presepe, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] . La stessa Vergine ebbe un culto proprio solo a partire dal Concilio di Efeso (431), che dogmatizzò il suo ruolo di Madre di Pantocratore che si conservava nel Sancta Sanctorum del Laterano, per proteggere Roma dalla minaccia longobarda di Astolfo ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...