Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] è agito cercando di oltrepassare un semplice 'principio di conciliazione' per far sì che l'intervento presente e l' recarsi dal Vaticano alla basilica di S. Giovanni in Laterano. Sisto IV fece anche ricostruire la sua chiesa prediletta, S. Maria ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] tra il carolingio Luigi V, figlio di Luigi IV, e Ugo Capeto. Dopo un anno di . Nel 1648, durante alcuni lavori in Laterano, fu aperta la tomba di S., creduta P.L., CXXXIX, coll. 85-350; Acta Concilii Remensis ad Sanctum Basolum, in M.G.H., Scriptores ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] che aveva chiesto la convocazione di un concilio per definire le questioni pendenti tra Roma , che assunse il nome di Sisto IV.
Il legato, del quale in precedenza un violento attacco di gotta. Si recò in Laterano solo il 7 ottobre e vi celebrò per ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] . Troviamo O. diacono nel concilio romano del 6 novembre del Collectio Avellana 231 e in Acta Conciliorum Oecumenicorum, IV, 2, a cura di E. Schwartz, Berlin degli interventi di O. a S. Giovanni in Laterano e a S. Pietro in Vaticano).
V. inoltre ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] da lì proseguì per Lione, sede del concilio. A Lione, il papa gli assegnò nel Sancta Sanctorum presso il Laterano, ma anche nella sede Minerva a Roma, in Roma anno 1300. Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1145), l'intronizzazione avvenne subito dopo nel Laterano. Ma già nella notte tra il 16 , si riunirono a Reims, per il concilio convocato da E., più di quattrocento vescovi elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959;
P. Wenskus, Zu ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] un concilio generale, che si aprì al Laterano il 18 marzo 1123 e che sarà annoverato più tardi come primo concilio
G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VII, Leipzig 1909, passim.
In partic ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] , e rinchiuso nelle segrete del Laterano, ebbe anch'egli enucleati gli Hist., Epistolae, III, Berolini 1892, pp. 649-653; Concilia Aevi Karolini, a cura di A. Werminghoff, in Mon. in Mélanges d'archéologie et d'histoire, IV (1884), pp. 232-273; L ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] 1699 canonico del Laterano e sottodatario, carica M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Rcma, IV, Roma 1805, p. 180; F. Fabi Montani, Elogio Dei Re, I cardinali prefetti della S. Congregazione del Concilio, Città del Vaticano 1964, p. 283; G. ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] a Roma e il mese successivo, in Laterano, riunì in concilio più di cento vescovi che provvidero, , 490, 504.
Die Briefe des Petrus Damiani, a cura di K. Reindel, I-IV, München 1983-93, ad indicem.
G. Savio, Monumenta Onomastica Romana Medii Aevi (X- ...
Leggi Tutto