GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] a un atto papale dato dal Laterano l'11 maggio 1230. Nel corso del 1241 era indetto un concilio, nel quale si ipotizzava la ibid. 1885, p. 695 n. 1032; E. Berger, Les registres de Innocent IV (1243-54), I, Paris 1884, p. 228 n. 1501; P. Pressutti ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] basilica di S. Giovanni in Laterano), poi dottore in teologia l'allusione era alla proclamazione nel concilio vaticano I del dogma dell'infallibilità, dell'abate Pappalettere (1860-1863), in Pio IX, IV (1975), p. 205. Materiale inedito relativo alla ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] la sacrestia di S. Giovanni in Laterano, la chiesa, l'Oratorio e la de Propaganda Fide, del Concilio di Trento, sopra gli Affari Liruti, Notizie delle vite e opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 216-22; [G. Braida], Il card. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] di S. Benedetto al Polirone rilasciato in Laterano il 20 marzo 1105; l'11 più volte è stato sostenuto - a un concilio che si tenne a Guastalla nel settembre 1106: . 183 s.; J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina, IV, Florentiae 1858, p. 387; A. Gibelli, L ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] dalla metà di marzo 1233 nel Laterano.
In quel periodo di tacito di recarsi a Lione per partecipare al concilio. A partire dal 13 sett. 1245 sur l'histoire de France, Paris 1850, II, p. 413; IV, p. 414; Innocentii papae III Epistolae, in I. P. Migne ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] annesso alla Congregazione canonicale da Eugenio IV in occasione del trasferimento del concilio da Ferrara a Firenze e, precisamente dei canonici regolari celebrato in S. Giovanni in Laterano.
Il capitolo costituiva un evento di grande rilevanza ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] aveva infatti riunito e presieduto in Laterano un grande concilio che aveva solennemente condannato l'"impiissimum 1980, pp. 66-85, 94-98; Encicl. catt., V, col. 800; Catholicisme, IV, coll. 673 s.; Lex. für Theol. und Kirche, III, col. 1171; Dict ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] della facciata. Solo dopo la morte di Niccolò IV il C. venne alla ribalta. La lunga vacanza si rimetteva tutta la questione a un concilio generale della Chiesa. Lo stesso giorno arciprete di S. Giovanni in Laterano e il mese seguente rettore della ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] 24 prelati, creatasi in seno a quel concilio, incaricata di risolvere la vertenza fra Pisa Ferraresi che al sinodo in Laterano, previsto per il 3 aprile Venezia 1802, II, pp. 120 s.; III, p. 36; IV, pp. 254-257; Codex Udalrici, a cura di Ph. Jaffé, ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] 1765 fu ordinato in S. Giovanni in Laterano e l'anno successivo tornò in S. ottobre del 1811 il L. fu al concilio di Parigi, dove i vescovi del Regno Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1885, pp. 145 s.; ...
Leggi Tutto