La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] . IV, ed era presso la basilica di S. Lorenzo in Damaso. Da S. Lorenzo l'archivio venne trasferito al Laterano dove (parte mod.); del Tribunale della sacra penitenziaria, del Concilio vaticano, dei Convertendi, dei Protonotarî e della parrocchia dei ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Ma il popolo, eccitato da Gregorio IX, uscito dal Laterano portando in processione le teste degli Apostoli, seppe sventare il Innocenzo IV improvvisamente fuggì da Roma e con le navi di Genova si rifugiò a Lione. Quivi convocò un nuovo concilio per ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] romane. Così l'ufficio di queste, soprattutto quello del Laterano, venne a chiamarsi "antico", mentre gli altri si già alla sua chiusura. Il concilio diede l'incarico a Pio IV di compiere la revisione iniziata da Paolo IV. Solo Pio V poté veder ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] misura analoga, decretando nel secondo concilio di Lione (1274) che a S. Giovanni in Laterano, a prendere possesso formale della S. Giovanni I, Toscano, martire (523-526); 56. S. Felice IV, del Sannio (526-530); 57. Bonifacio II, Romano (530-532); ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] si valeva, oltre che dei sinodi e concilî da lui convocati per trattare affari più la presidenza del papa nel Laterano due o tre volte curie ne fanno a meno.
Bibl.: Cod. iuris canonici, II, i e IV, i e i relativi commenti; v. anche: F. X. Wernz, Ius ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] la basilica suddetta e S. Giovanni in Laterano; il Fagutal, così detto da un un presbyter sottoscrive al concilio d'Efeso del 431 a.; G. Biasiotti e S. Pesarini, in Studi Romani, I, iv, p. 264 segg.; B. Bedini, Le reliquie sessoriane della Passione del ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] e un diritto prevalente nel consiglio stesso. Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmo d'Olanda, la città rimase col pastorale. L'accordo fu sanzionato dal concilio ecumenico del Laterano del 1123.
Il concordato di Worms segna ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] Labicana, fino alla valle di S. Gregorio. Oltre il Laterano il colle si divide in parecchie propaggini, separate da insenature sulla fine del sec. IV da S. Girolamo; nei primi anni del sec. V, essa accolse il concilio indetto da Zosimo (417) ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] toscani (bolla Incumbit nobis del 16 dicembre 1243). Alessandro IV nell'aprile del 1256 compì l'opera. Dal capitolo celebrato , la Congregazione lateranense. Ebbe inizio poco dopo il concilio del Laterano del 1059. Prese tal nome perché fu proprio il ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] all'unione dei giacobiti con la chiesa romana. Nel settembre 1443 Eugenio IV poté finalmente rientrare in Roma e trasferirvi il concilio. Nella sessione del 30 settembre1444 tenuta al Laterano egli sanzionò l'unione con la chiesa giacobita di Siria e ...
Leggi Tutto