GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] il 29 marzo 1211; il 10 marzo e il 10 maggio 1212 in Laterano.
Nel 1212 Innocenzo III lo promosse al titolo di cardinale prete di S et temporalibus". L'anno seguente prese parte al IVconcilio Lateranense e l'ultimo privilegio da lui sottoscritto è ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] Gregorio X al II concilio di Lione e che costruire nella chiesa di S. Giovanni in Laterano un altare e un monumento sepolcrale in sua Giraud, ibid. 1892-1960, n. 1050; Les registres d'Alexandre IV (1259-1261), a cura di C. Bourel de la Roncière, ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] della presa di possesso del Laterano da parte del nuovo pontefice, Vescovi, dei Riti, del Concilio, delle Indulgenze e delle Reliquie p. 162; F. Petruccelli della Gattina, Histoire des conclaves, IV, Bruxelles 1866, p. 216; I. Carini, La Biblioteca ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] alla vigilia degli accordi del Laterano, sia stata un prezzo richiesto avvocati concistoriali fu promotore del concilio ecumenicano Vaticano II: in fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, IV, Roma 1981, ad Indicem; G. Fanello Marcucci, ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] , quando accompagnò Pasquale II al concilio di Guastalla, che avrebbe dovuto gennaio e il 4 marzo 1121 firmò in Laterano degli atti, l'ultimo dei quali come cardinale I, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] membro delle Congregazioni del Concilio, dell’Immunità Ecclesiastica Barbato nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza di legali ne’ medesimi dal XV al XIX secolo, IV, Napoli 1869; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] anno questi firmarono in Laterano un trattato di alleanza a Roma per assistere al concilio convocato dal papa per la , Della vita privata dei Genovesi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IV (1866), p. 89, n. 1; E. G. Roy, Les familles d ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] dei lavori al battistero di S. Giovanni in Laterano, cui era stato preposto fino a quel Concistoriale e della congregazione del Concilio. Dal 1657 al 1661 fu 1931, ad ind.; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 26, 49; A. Kraus ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] in suo nome, al Concilio lateranense, dove il presule pronunciò nel novembre a Roma, presso il Laterano - per avanzare proposte di distensione.
II, ibid. 1875, nn. 11121, 14165; Les registres d'Innocent IV, a c. di E. Berger, Paris 1884, I, nn. 93, ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] la cappella di S. Giovanni in Laterano succedendo a G. F. Anerio. "Disciplina musicae" e "maestri di cappella" dopo il concilio di Trento..., ibid., XV (1938), pp. 60 s Note d'archivio per la storia musicale, n.s., IV [1986]), pp. 94-102, 111 s.; G. ...
Leggi Tutto