MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] l’elezione di Martino V al concilio di Costanza.
Le fonti non a cura di W.H. Bliss - J.A. Twemlow, IV-V, London 1893-95, ad indices; V. Capobianchi, Le . Rehberg, Die Kanoniker von S. Giovanni in Laterano und S. Maria Maggiore im 14. Jahrhundert. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] parte delle loro opere citata negli atti del concilio del Laterano (649) nel quale si condannò il J. Wilpert - W.N. Schumacher, Die römischen Mosaiken der kirchlichen Bauten vom IV.-XIII. Jahrhundert, Freiburg-Basel-Wien 1976, pp. 67-74, 332-334; ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] contenente le loro opere citate negli atti del concilio del Laterano (649) nel quale si condannò il .
J. Wilpert-W.N. Schumacher, Die römischen Mosaiken der kirchlichen Bauten vom IV. - XIII. Jahrhundert, Freiburg-Basel-Wien 1976, pp. 67-74, 332 ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] di S. Giovanni in Laterano, fu ordinato sacerdote. Nel 1939; La rivelazione di Dio, I-IV, Roma 1940-45 (I, Introduzione E. G., ibid., 18 dic. 1980; R. Goldie, DonG., padre conciliare. Un testimone e una guida, in Presenza pastorale, L (1980), 1, ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] volta un Concilio, per la primavera dell’anno seguente, in Laterano.
Al Concilio Lateranense V, Atti e memorie dell’Arcadia, s. 3, VII (1977), pp. 75 s.; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 12, 207-210; Raffaello e la Roma dei papi, ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] si diresse allora al Laterano per scacciare F., a. 769, in M.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, II, 1, a cura di A. Werminghoff, 1906, pp. 1291-92.
Histoire du Christianisme des origines à nos jours, IV, a cura di J. Mayeur et al., Paris 1993, ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] sua lunga vita, diventando nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel 1932 (e sino al 1957) rettore dell’Ateneo Lateranense (1993), 3 pp. 555-588; Id., Sul IV centenario del concilio di Trento (1545-1945) e le origini storiografiche della ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] di Carpi.
L'elezione di Pio IV, alla fine del 1559, segnò vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano, che tenne fino al 1575, anno della "come vescovo sgangherato" si astenne "dal viaggio del Concilio" (ibid.) riunito in Trento e solo di rado ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Pisa e fu confermata con la partecipazione al concilio del Laterano nel maggio del 1512. Non è da , Roma 1893, passim; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T. De Wyzewa, Un touriste italien en France ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] dove nel palazzo del Laterano figura come testimone per 1272. Solo nel 1274, durante il concilio di Lione al quale partecipò anche il Coulon, Paris 1895-1959, nn. 684, 2889; Les registres de Clément IV, a cura di J. Guiraud, Pará 1893-1945, n. 1294; ...
Leggi Tutto